Eventi

La “Carta di Bologna” si riunisce!

Gli Stati Generali siamo noi! Quelli della Carta di Bologna

Consumatori, assicurati, danneggiati, artigiani: concorrenza e diritti
Mercoledì 17 giugno ore 19.30 evento in diretta sulla pagina facebook di Assoutenti

Il blocco economico generato dall’epidemia rischia di ampliare le contraddizioni nel rapporto corretto tra Assicurato, Assicurazioni e mondo delle imprese artigiane. Le assicurazioni controllano incontrastate la filiera, riescono ad avere un enorme potere contrattuale con gli artigiani, imponendo contratti di fiduciariato restrittivi. Gli assicurati sono e restano in balia di contratti complicati e in molti casi intrisi di clausole vessatorie.

Continua a leggere “La “Carta di Bologna” si riunisce!”
Pubblicità
Eventi

Una tavola rotonda per la libera concorrenza in un libero mercato

Riceviamo dal #CUPSIT e di seguito pubblichiamo:

Expo

Roma, 11 Maggio 2018 – Auditorium Parco della Musica. Manca poco più di una settimana all’incontro spartiacque che vedrà a confronto per la prima volta le associazioni dei consumatori, quelle dei riparatori, delle vittime della strada, ed ancora i patrocinatori, gli avvocati, i periti e gli agenti, nonché gli organi di controllo come l’IVASS.

Dialogheranno insieme presso l’auditorium Parco della Musica, sul futuro della RC AUTO, alla luce della Legge Concorrenza, che prevede linee guida per le riparazioni a regola d’arte. Continua a leggere “Una tavola rotonda per la libera concorrenza in un libero mercato”

Eventi

Incontro del CUPSIT ROMA 22 Novembre

cupsit

Cari patrocinatori stragiudiziali, vi ricordo che mercoledì 22 novembre a Roma dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la Sala Capranichetta in Piazza Montecitorio, si terrà un incontro del CUPSIT (Comitato Unitario Patrocinatori Sragiudiziali Italiani).  L’incontro verterà principalmente sul cambio al vertice dell’associazione, sulla programmazione delle attività sia istituzionali ed interne all’associazione, si valuteranno nuove convenzioni per la stipula di una polizza di responsabilità professionale e varie ed eventuali.

Molti di voi avranno appreso da tempo del cambio di guardia alla guida dell’associazione, finora affidata alla solida presidenza del Dr. Stefano Mannacio ed ora passata nelle mani del Dr. Giampaolo Bizzarri. Sarà l’occasione per gli associati di salutare il caro amico Stefano e dare il benvenuto a Giampaolo, un valido  successore. Una squadra che pur mutando gli uomini continua con entusiasmo e con il massimo impegno il lavoro sin qui svolto per la valorizzazione e la tutela della professione.

L’evento è aperto a tutti. E’ gradito un cenno di adesione inviando una email al seguente indirizzo segreteria.cupsit@gmail.com.

Fonte: CUPSIT

Eventi

#Roma: 22 novembre ’17. Convegno sulla trasparenza dei contratti assicurativi.

Locandina immagine

Dal Cupsit

La trasparenza e la semplificazione dei contratti assicurativi dopo la legge 124 Concorrenza e alla luce delle direttive comunitarie. Il ruolo delle Autorità di controllo.

La direttiva 2016/97 sulla distribuzione assicurativa prevede che all’assicurato dovranno essere offerti prodotti assicurativi chiari, brevi e trasparenti. Quindi basta a clausole occultate tra condizioni generali che richiedono elevata preparazione assicurativa e finanziaria per comprenderne la reale portata.

Anche in RC auto, dopo l’entrata in vigore del risarcimento diretto, le imprese assicurative immettono sul mercato prodotti con clausole limitative del diritto all’integrale risarcimento del danno. Il recente varo della legge sulla concorrenza, le ultime pronunce dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, la lettera al Mercato diffusa dall’IVASS non consentono di ignorare la sistematica diffusione di prodotti contenenti clausole nulle o vessatorie nel campo della RC Auto e dei CVT.

I consumatori promuovono quindi una riflessione tra gli stakeholders e le Autorità di settore al fine di tutelare i contraenti e i danneggiati e di promuovere maggiore trasparenza nel mercato assicurativo.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO Continua a leggere “#Roma: 22 novembre ’17. Convegno sulla trasparenza dei contratti assicurativi.”

Eventi

Avvocati, ingegneri, periti industriali sul piede di guerra.. e i periti assicurativi?

11478628 - workers people.

Sabato 13 maggio 2017 si terrà a Roma un’importante manifestazione che vede schierate insieme varie categorie professionali del nostro Paese, in primis gli avvocati che, rappresentati dall’associazione forense MGA (Mobilitazione Generale Avvocati) guidata dall’ Avv. Cosimo Matteucci, chiederanno ancora una volta al Governo di intervenire con opportuni provvedimenti, aventi come scopo la tutela della professione.

A danneggiare la professione forense sono diversi fattori: il sistema giudiziario poco efficiente nel suo funzionamento, una formazione universitaria per certi versi scollegata dalla realtà professionale che rallenta l’affermazione e quindi l’indipendenza lavorativa dei neo-avvocati, la disparità reddituale tra i nuovi avvocati e quelli già affermati, la stessa abolizione dei minimi tariffari a cui si aggiunge per certi versi, l’elevato numero di avvocati che produce inevitabilmente la diluizione dell’offerta delle prestazioni, la quale finisce per incidere sui loro profitti.

Tutti questi fattori peggiorano, anno dopo anno, la condizione dei giovani avvocati che sono obbligati ad interfacciarsi con la refrattarietà di tale realtà lavorativa. Ci sono poi i praticanti presso gli studi legali. Privi di reali tutele contrattuali ed alla mercé di datori di lavoro che, forti della loro affermazione sulla piazza, possono gestire i collaboratori come meglio ritengono in termini di retribuzione, quest’ultima non correlata all’impegno da essi profuso, ma basata sulla cosiddetta “gavetta” che sembra non aver mai fine.

La soluzione a tali problemi passa attraverso alcuni provvedimenti che vengono appunto portati all’attenzione degli organi politici e sindacali. Essi possono sintetizzarsi nei seguenti punti: una preparazione adeguata e qualificata; un contratto collettivo per i professionisti che lavorano presso gli studi professionali atto a contrastare il precariato, problema che nuoce sulla qualità del lavoro e dunque nel servizio offerto al cliente e che lede, in definitiva, la stessa dignità professionale; un sostegno ai redditi bassi da lavoro professionale; un equo trattamento fiscale e previdenziale per agevolare gli avvocati più giovani ad affermarsi ed a non rimanere nell’ombra di quelli che hanno già un nome.

Nella stessa situazione si trovano, in larga misura, anche le altre categorie professionali ed ancora molti lavoratori possessori di partita iva, e gli stessi Periti Assicurativi che si occupano di infortunistica stradale, a cui spetta il compito di quantificare economicamente i danni ai veicoli prodotti dai sinistri.

La loro attività rischia di essere fagocitata, letteralmente inghiottita dalle Compagnie di Assicurazione che, per ridurre gli importi dei risarcimenti per le riparazioni, stanno limitando fortemente l’indipendenza dell’intera categoria proprio nell’attività che invece deve garantire loro il massimo della libertà, ossia quella inerente la stima dei danni.

I Periti, dunque, da professionisti indipendenti, esperti e competenti nel valutare i danni, rischiano di essere ridotti a semplici impiegati esecutori della volontà delle compagnie di assicurazioni, ai quali è stato già dato anche un aggettivo per distinguerli da quelli indipendenti, che è appunto il termine “fiduciari”.

Uno scenario più che preoccupante, perché se la stima dei danni è vista come un costo per la compagnie di assicurazioni, e non più un diritto per l’utente assicurato, è facile comprendere che, controllando l’operato dei Periti, a farne le spese sarà la sicurezza perché le riparazioni non saranno più effettuate secondo il criterio del “lavoro fatto a regola d’arte” ma avranno un solo obiettivo: il risparmio dei loro costi.

Il “perito fiduciario” spalanca le porte al “carrozziere convenzionato” verso il quale saranno canalizzati i veicoli danneggiati dei clienti delle compagnie per le riparazioni “ad hoc”, perché la valutazione dei danni, sarà effettuata dal Perito, direttamente presso la carrozzeria la quale saprà come guidarlo nella stesura del preventivo di spesa. Insomma, siamo di fronte ad un sistema che si baserebbe su una vera e propria truffa, perché verrebbe meno la garanzia che solo un Perito libero ed indipendente può fornire: una stima trasparente e corretta dei costi delle riparazioni basata sulla concreta entità dei danni.

L’unica soluzione, ad una tanto scellerata quanto arrogante pretesa delle compagnie di assicurazioni, rimane la proposta di introduzione del principio che sancisce la “terzietà del perito assicurativo”, avanzata da associazioni riunite nella CARTA DI BOLOGNA. E’ necessario affermare, ancora una volta, quanto l’importanza del ruolo effettivo di Perito, per la tutela patrimoniale del cliente danneggiato e per la stessa sicurezza, sia fondamentale e non rimandabile né demandabile.

Foto: kurhan / 123RF Archivio Fotografico

Eventi, News, Trov@ti in rete

#Autopromotec 2017, il futuro è l’aftermarket

 Ap17-Federcarrozzieri-667x150

A pochi mesi dalla 27a edizione di Autopromotec, la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico (Bologna, 24-28 maggio 2017), gli organizzatori della manifestazione annunciano il focus di IAM17 – International Aftermarket Meeting 2017, uno degli eventi di maggiore rilievo del calendario convegnistico della rassegna. Nella cornice della manifestazione, sotto il cappello di AutopromotecEDU, si svolgeranno infatti una serie di interessanti incontri di approfondimento sulle tematiche più attuali dell’aftermarket automobilistico; da sempre, uno dei momenti più attesi è proprio rappresentato dal convegno IAM. 

Autopromotec_IAM17_Logo

Autopromotec EDUCome sottolinea il titolo dell’appuntamento di quest’anno, “Mobile solutions – Opportunità e sfide per l’aftermarket”, i riflettori saranno puntati su un megatrend che, oltre a caratterizzare l’attuale panorama socio-economico mondiale, sta già fortemente interessando l’industria automobilistica e il mercato del post vendita. Si tratta dell’interconnessione tra le soluzioni mobile e il mondo degli oggetti, qui nello specifico delle automobili e delle attrezzature di riparazione, con le relative conseguenze in termini di opportunità che questa interazione offre ai protagonisti del settore.

Con il convegno IAM17, che aprirà la seconda giornata di Autopromotec 2017, gli organizzatori della manifestazione vogliono, ancora una volta, puntare l’attenzione su una tendenza attuale, in modo da analizzarne i riscontri concreti sul campo per poi, se possibile, anticiparne le conseguenze sul futuro del mercato. Modererà l’importante appuntamento Josef Frank, personaggio di spicco del panorama automotive aftermarket a livello internazionale, che ha così commentato la scelta del tema: “Entro il 2020, l’intera Generazione C – ovvero “connessa” – sarà cresciuta in un mondo prevalentemente digitale. Questo aspetto, che trasformerà il modo in cui lavoriamo e come consumiamo, ha già delle connessioni con l’industria automobilistica e l’aftermarket, tanto che i costruttori mondiali sono presenti non solo ai saloni automobilistici ma anche al CES, il Consumer Electronic Show di Las Vegas”. Frank ha poi aggiunto: “Il simposio IAM17, organizzato all’interno di AutopromotecEDU, offre alla comunità aftermarket l’opportunità di ascoltare cosa significhi tutto ciò per il nostro settore, direttamente dai massimi esperti”.

IAM17: anticipazione sui contenuti

Il convegno IAM17, che si aprirà con il consueto intervento di ANFIA, ospiterà una serie di professionisti del settore automotive provenienti da tutto il mondo. Il primo contributo, a cura di Marc Aguettaz, Managing Director di GiPA Italia, si focalizzerà sul mercato italiano per delinearne il quadro generale, le principali tendenze e le possibili evoluzioni. A seguire, Tim Armstrong, Vice President Planning Solutions di IHS Automotive, mostrerà le prospettive a lungo termine per le nuove soluzioni di mobilità a livello mondiale, concentrandosi sull’impatto nella domanda automobilistica e sul successivo effetto a catena che interesserà il settore Aftermarket. Durante la terza presentazione, Matthias Knirsch, Direttore Business Development di Bosch Automotive Aftermarket, si concentrerà su diversi temi interessanti, quali mobility user, i cambiamenti nella value chain, così come la velocità dell’innovazione portata dalla connettività e la necessità di un quadro giuridico chiaro. Il quarto intervento vedrà Sebastian Ruffino, Business Unit Manager BRIDGE, TomTom, mostrare il passaggio dalla navigazione alle soluzioni mobili con BRIDGE, una piattaforma in cui le aziende possono integrare la tecnologia TomTom con i propri processi di business. Non mancherà, infine, uno sguardo sulla distribuzione e sui cambiamenti che le soluzioni mobile potranno comportare, con il contributo di Fotios Katsardis, CEO di Temot International.

L’agenda definitiva del convegno IAM17, così come il programma di tutti gli interventi, e il calendario completo di AutopromotecEDU, saranno presto disponibili sul sito www.autopromotec.com. Vi invitiamo quindi a visitare il sito della manifestazione e a seguirne i profili social per rimanere costantemente aggiornati su tutte le novità relative all’edizione 2017 di Autopromotec:

About Autopromotec:

Autopromotec è la rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il Quartiere Fieristico di Bologna. Nata nel 1965, la manifestazione è organizzata da Promotec, società di servizi di proprietà di AIRP – Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici, e AICA – Associazione Italiana Costruttori Autoattrezzature. La sua formula esclusiva si basa sulla specializzazione, sulla professionalità e sulla qualità dell’offerta espositiva, un reale punto di incontro fra costruttori ed utilizzatori. Il salone – che racchiude 575 categorie merceologiche, a copertura di tutti i sotto-settori del mercato aftermarket – si concretizza in una selezione di fiere specializzate, dove i visitatori possono agevolmente pianificare percorsi merceologici personalizzati a seconda degli interessi professionali. Grazie ad un’intensa attività di promozione, supportata sia a livello istituzionale sia dalle associazioni di settore, Autopromotec ha registrato, nel corso delle sue 26 edizioni, una sempre maggiore crescita internazionale. Ogni edizione della Manifestazione dedica ampio spazio alla formazione con AutopromotecEDU, il think tank dedicato all’analisi del settore e alle tematiche più attuali e innovative del post vendita automobilistico.

Federcarrozzieri sarà presente, anche quest’anno, con due spazi espositivi. Un’ottima occasione per conoscere da vicino i numerosi servizi di Oxygen, la piattaforma indispensabile per operare in trasparenza e professionalità. Vi aspettiamo!

Contatti Stampa Autopromotec

AUTOPROMOTEC:
Enrica Lazzarini
Ufficio Comunicazione
Tel: +39 051 6424024
E-Mail: communication@autopromotec.it

COM&MEDIA – UFFICIO STAMPA:
Barbara Maggi
PR Director
Tel: +39 02 45409562
E-Mail: uffstampa@comemedia.it

Fonte: Blog IlCarrozziere.it

Eventi

Carrozzeria 4.0, convegno nazionale Federcarrozzieri

logo-convegno

Il mercato della riparazione tra oligopoli assicurativi, rispetto delle normative e tutela del giusto profitto. La tutela della concorrenza e i tentativi di vincolare contrattualmente il danneggiato.

 

Il Convegno nazionale, che si terrà sabato 25 febbraio 2017 presso il Devero Hotel & SPA, Largo Kennedy 1 Cavenago di Brianza, consentirà ai partecipanti il confronto e l’approfondimento sui temi d’interesse più attuali per la categoria.

Tra tutti il tema principale è quello della concorrenza in un panorama assicurativo caratterizzato da poche imprese con elevate quote di mercato che si confrontano, tra i dubbi delle autorità di controllo, con aziende artigiane e consumatori in un quadro di sostanziale mancanza di efficaci interventi normativi.

La tutela dei consumatori passa necessariamente anche attraverso la verifica e la costante attenzione ai contenuti dei contratti proposti dalle compagnie assicurative ai consumatori. Sempre più sovente le condizioni contrattuali si rivelano fonte di criticità e paiono preordinate a consentire surrettizie forme di controllo sul mercato della riparazione.

Nonostante la giurisprudenza più volte abbia valutato con sfavore certe impostazioni contrattuali che limitano i diritti dei consumatori, riducendo arbitrariamente i risarcimenti in relazione alla scelta del riparatore effettuata dall’assicurato, è però necessario un deciso intervento delle autorità di controllo contro simili ingiustificabili prassi.

Questi ed altri saranno alcuni dei temi al centro dell’appuntamento di sabato 25 febbraio che prevede nella mattinata dalle 9,30 alle 13, l’incontro al quale sono stati invitati i rappresentanti delle organizzazioni confederali degli artigiani, parlamentari e membri delle autorità di controllo di settore.

Nella ripresa pomeridiana dalle 14, con chiusura dei lavori alle 16 si terranno tavoli tecnici riservati ai carrozzieri e agli operatori del settore.

Scarica qui  la locandina di carrozzeria_4.0

Clicca qui di seguito per registrati al convegno.

Fonte: IlCarrozziere.it

Eventi

Antieconomico a chi?

logo_consorzio_carrozzieri_italiani

Si svolgerà stasera presso l’Hotel Delta Florence di Calenzano (Fi) alle ore 21:00, l’incontro organizzato da MioCarrozziere Toscana in collaborazione con Consorzio Carrozzieri Italiani che tratterà un tema molto sensibile agli operatori del settore e che riguarda uno dei beni ormai divenuto di primaria importanza: l’automobile.

Il motto della serata sarà:  “Antieconomico a chi? Non facciamo di tutta l’erba uno sfascio!” 

“L’appuntamento affronterà un argomento delicato e di grande importanza e attualità. Dopo un sinistro il danneggiato, già sospeso tra le varie peripezie del giusto risarcimento si trova a dover prendere una difficile decisione: riparare o demolire l’auto? Perché i costi di riparazione possono superare il valore economico dell’auto ed in questi casi occorre una valutazione professionale, tecnica e di competenza. Una carrozzeria indipendente offre la libertà di effettuare, anche davanti a queste problematiche, la migliore scelta.

MioCarrozziere Toscana, il portale creato da Federcarrozzieri per scegliere liberamente il Carrozziere di fiducia ed essere sempre informati sui diritti dei consumatori evitando condizionamenti esterni, ed il Consorzio Carrozzieri Italiani, impegnato nella salvaguardia dell’indipendenza delle carrozzerie, vi attendono alle ore 21:00 del 30 novembre 2016, in via Vittorio Emanuele n.3 presso l’Hotel Delta Florence di Calenzano (FI) per fare chiarezza sui luoghi comuni dell’anticonomicità”.

Fonte: IlCarrozziere.it

DDL Concorrenza e mobilitazionedecretorcauto, Eventi

#CUPSIT: ECCO IL PROGRAMMA DELL’INCONTRO DEL 10 GIUGNO A #BOLOGNA

announcing

 

Regola numero 1: Partecipazione!

Di seguito il programma completo ed il modulo di iscrizione per partecipare all’incontro che si terrà a Bologna il prossimo 10 giugno alle 15.30 presso NH Hotel de la Gare – Piazza XX Settembre n. 2, nei pressi della stazione centrale di Bologna.

Vi ricordo che l’incontro, ritenuto di notevole importanza, è aperto ai patrocinatori iscritti e non iscritti, agli avvocati, ai medici legali, ai periti, ai carrozzieri, agli automobilisti ed a tutti gli interessati.

“PROGRAMMA

  1. Andamento finanziario dell’Associazione.
  2. Andamento del DDL Concorrenza, la prima e la seconda lettura al senato. I retroscena, i rischi e le opportunità.
  3. Clausole Vessatorie nella RC Auto, le risposte di Consumatori, patrocinatori e avvocati all’interpello dell’antitrust.
  4. Note informative IVASS.
  5. Come evitare le cause. L’arte del reclamo.
  6. Accesso agli atti: lo stupidario assicurativo.
  7. La medicina legale e le nuove involuzioni nel risarcimento del danno alla persona.
  8. Il Ruolo dei Blog per una informazione pervasiva.
  9. Alleanze e collaborazioni con altre associazioni e struttura di raccordo permanente.
  10. Varie ed eventuali.

INTERVENTI PREVISTI:

  • Davide Galli – Presidente Federcarrozzieri
  • Massimo Perrini – coordinatore Comitato Responsabilità Civile
  • Giampaolo Bizzarri – patrocinatore stragiudiziale
  • Andrea Casolino – medico legale
  • Tommaso Caravani – giornalista
  • Luigi Mercurio – patrocinatore e blogger
  • Elena Bove – avvocato e giornalista
  • Luigi Speciale- Presidente Unilpi
  • Antonio Belcuore – Assopec

Lo scopo sarà di scambiare, in una logica interdisciplinare,  conoscenze e linee di azione per cercare di fare fronte al chiaro disegno di far gestire tutto il processo risarcitorio alle compagnie assicuratrici, dalla riparazione alle cure mediche. Cercheremo di fare il possibile per evitare dissertazioni inutili invitando i partecipanti a intervenire per portare contributi di conoscenza e buone prassi da condividere.

Alla fine della riunione sarà servito un aperitivo”.

Vi consiglio di iscrivervi all’incontro cliccando sul seguente link:

MODULO DI ISCRIZIONE

LOGISTICA: L’albergo NH Hotel de la Gare è a trecento metri dalla stazione ferroviaria con un parcheggio  Garage Autostazione di fronte.

Eventi

Oxygen incontra le carrozzerie del Sud! Il 4 e 5 maggio a Nola e Benevento

formazione_oxygen_nola_benevento
fonte: blog ilcarrozziere

OXYGEN RITORNA IN CAMPANIA CON IMPORTANTI NOVITA’ PER LE CARROZZERIE

Serata di Formazione Oxygen

Mercoledì 4 e giovedì 5 maggio parteciperemo alle due serate di formazione organizzate da FEDERCARROZZIERI, nelle quali saranno presentate le ultime novità della piattaforma OXYGEN e le sue potenzialità atte a risolvere innumerevoli problemi quotidiani delle carrozzerie.

IMPORTANTE! Oxygen aiuta la tua azienda ad incassare il giusto!!!
Sappiamo addebitare in fattura tutte le ore necessarie ad una riparazione a regola d’arte? Oppure ci “accontentiamo” delle ore “stimate” dal perito della compagnia?
Dinamiche dei sinistri, queste misteriose… spesso nei sinistri si attribuiscono responsabilità dove non ci sono e viceversa.
– La tariffa oraria applicabile ed i costi dei materiali di verniciatura ti vengono riconosciuti dalle assicurazioni?
– Alla luce di recenti sentenze, anche una mancata precedenza può essere oggetto di concorso di colpa se gestita bene. Come possiamo sapere se è possibile ottenere un rimborso parziale dall’assicurazione attraverso Oxygen?
Oxygen diventa la chiave di volta per smantellare problemi e difficoltà ed ottenete risposte a tutte le vostre domande. Grazie ad Oxygen Gestione Sinistri il carrozziere viene aiutato dal Garante Oxygen  nella gestione del sinistro ed indirizzato nella giusta direzione per la risoluzione della pratica a tutela del vostro cliente, anche nei casi più complessi.
LE DUE SERATE CAMPANE SONO APERTE E GRATUITE PER TUTTE LE CARROZZERIE ANCHE NON ISCRITTE A FEDERCARROZZIERI
Il Programma delle due serate
Mercoledì 04 maggio NOLA
HOTEL DEI PLATANI, S.S. 7 Bis – 24-26-28 NOLA (Na) Tel. 081.5122522
Ore 19,00 Buffet di benvenuto
Ore 20,00 Apertura Lavori
Ore 22,45 Domande dei carrozzieri –Fine Lavori
 
Giovedì 05 maggio BENEVENTO
SOEL FORMAZIONE, Via Dei Longobardi, 24 Benevento – nei pressi del Centro commerciale “I Sanniti”
Ore 19,00 Buffet di benvenuto
Ore 20,00 Apertura Lavori
Ore 22,45 Domande dei carrozzieri –Fine Lavori
Per iscriversi alla serata di formazione clicca sul bottone di seguito.
bottone_serata_di_formazione_oxygen
La serata nel dettaglio
19.00 Al vostro arrivo troverete un buffet-aperitivo.
20.00 Apertura lavori
Davide Galli Federcarrozzieri
20.15 Prima Parte: Oxygen Gestione Polizze
– Dott. Roldano De Bastiani
21.00 Seconda parte: Oxygen Gestione Ricambi
– ing. Tommaso Caravani
– Lorenzo Prandini
21.45 Seconda Parte: Oxygen Gestione Sinistri
Davide Galli Federcarrozzieri
– garante Roberto Barbarino
– garante Luigi Mercurio
22.15 Terza parte: Oxygen Gestione Noleggio
– Enrico De Gregorio (Oxygen Rent)
22.45 – Artigiani carrozzieri presenti in sala: Le vostre domande – Fine lavori
Insomma non resta che partecipare e scoprire di persona quanto ossigeno può regalare Federcarrozzieri!
Oxygen Gestione Ricambi, Oxygen Gestione Sinistri, Gestione Noleggi, Oxygen Gestione Polizze: la risposta vincente alle mille necessità di tutti noi. Valida risorsa per regalare ossigeno alle attività di una categoria continuamente sotto pressione!

INFORMAZIONI UTILI SULLA PIATTAFORMA

Oxygen Gestione Ricambi
Un concreto supporto al carrozziere per la ricerca veloce di ricambi e di informazioni via web. Nel dettaglio fornisce:
  • Codici e i prezzi corretti dei ricambi originali e di quelli alternativi sempre aggiornati
  • Prezzi di acquisto con sconti o netti e visualizzazione delle giacenze per i marchi originali e di concorrenza Partner del progetto
  • Ordine ricambi trasparente, risparmiando tempo, meno telefonate e attese per la conferma dell’ordine e dello sconto
  • Accesso gratuito a informazioni dettagliate sugli intervalli di manutenzione programmata (Check List) e le quantità di riempimento come descritto da casa madre
  • La possibilità a breve di scaricare, dopo l’invio dell’ordine, 10 manuali tecnici di riparazione gratuiti Il progetto è stato realizzato e sviluppato da Oxygen in collaborazione con Collins (Gestore della Piattaforma) e Car Point (Gestore dei Ricambi) Attualmente in Europa non esiste una piattaforma che proponga prodotti originali e alternativi con disponibilità e condizioni di acquisto.
 Oxygen Gestione Sinistri
Il progetto nasce dall’esigenza di molti artigiani che, alle prese con la riparazione di un veicolo sinistrato, incontrano difficoltà sulla giusta definizione, e spesso accettano (in sudditanza) proposte liquidative offerte dai periti assicurativi:
Limitazioni tariffarie, degradi sui materiali di consumo, franchigie di 80 euro in RCA, smaltimenti rifiuti non pagati, franchigie del 10% in RCA, divieti di utilizzo della cessione di credito, auto sostitutive non pagate, ritardi sui pagamenti, assegni al cliente anche con cessione di credito e tante altre criticità che possono mettere in seria difficoltà le nostre carrozzerie.
Linearità di cassa e riduzione degli insoluti assicurativi, ma soprattutto rispetto delle tariffe di manodopera delle carrozzerie, Oxygen Gestione Sinistri viene in aiuto anche quando al perito assicurativo viene imposto l’utilizzo di un’app creata da un’Assicurazione per ridurre i tempi dei preventivi e pagare meno (vedi Siva o Perizia Light).
Oxygen Gestione Noleggi
Nessun costo per vetture ferme in carrozzeria. Finalmente un’opportunità per chi è senza licenza di noleggio.
Tutti i punti di forza di Oxygen Gestione Noleggio:
  • Gestionale gratuito per le tue auto sostitutive, foglio di uscita, di rientro e fatturazione.
  • Recupero fermo tecnico con il metodo Oxygen gestione sinistri.
  • Puoi diventare noleggiatore anche senza licenza di noleggio.
  • Mai più vetture ferme e inutilizzate in carrozzeria, ma condivise con i tuoi colleghi.
  • Una vettura senza costi fissi nella tua carrozzeria da noleggiare ai tuoi clienti senza contratto a lungo termine.
  • Il carrozziere che necessita di una vettura oltre alle proprie può individuare, attraverso una mappa, le vetture disponibili al noleggio a breve termine a tariffe competitive.
  • La tua carrozzeria diventa un’importante punto di riferimento per il nolo auto non solo per i tuoi clienti.
Oxygen Gestione Polizze (novità!)
La novità assoluta nel panorama italiano e Federcarrozzieri si tuffa nell’avventura con un obiettivo unico: che i carrozzieri possano fidelizzare i clienti. È un modo per combattere la canalizzazione fatta dalle assicurazioni tramite gli agenti: i danneggiati vengono indirizzati, con una bella “spinta” sulla schiena, verso i carrozzieri convenzionati. Oxygen Gestione Polizze corre in aiuto del carrozziere per fidelizzare il proprio cliente e non lasciarlo in pasto alle compagnie!
Quali sono i Vantaggi di Oxygen?
  • Riduzione del numero della cause legali
  • Possibilità di garantire all’assicurato lo stesso trattamento su tutto il territorio nazionale
  • Contare su strumenti anti-frode
  • Gestione sinistri in out-sourcing e conseguente riduzione dei costi
  • Gestione sinistri con polizze in forma specifica
  • Gestione sinistri anche in assenza di Cid
  • Perfezionamento del flusso di cassa (cash-flow)
  • Trasparenza nei confronti del proprio cliente
  • Incremento dell’utile
Eventi

Stiamo tornando!

under_construction2

Il  team del “Blog di Luigi Mercurio” sta ritornando per continuare ad evidenziare le problematiche del settore assicurativo e sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative.  Stiamo definendo gli ultimi dettagli per le attività del nuovo anno  per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti.

 Gli articoli del blog  sono a disposizione di tutti.

Per avere maggiori informazioni e seguire il blog basta inserire  l’indirizzo mail  nell’apposito spazio nel menù di sinistra e confermare la registrazione al blog.

Una volta confermata la registrazione, verrete informati ad ogni singola pubblicazione e resterete costantemente aggiornati sulle ultime novità del blog.

Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all’approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”

Eventi

Auguri di Buone Feste. 2016, l’anno per una grande reazione!

IMG_20151219_004538-EFFECTS

Auguri di Buone Feste!

Ci stiamo lasciando alle spalle un 2015 che, per noi, è stato pieno di nuove esperienze.

Un anno che ci ha visto lottare al fianco delle associazioni aderenti alla Carta di Bologna nata per contrastare le lobby assicurative che, con l’ultimo DDL Concorrenza, tentano di far approvare norme liberticide come il risarcimento in forma specifica e l’abolizione della cessione di credito, con conseguente controllo esclusivo da parte delle compagnie assicurative del risarcimento del danno nel comparto Rc Auto, in sintesi, eliminando il “diritto alla difesa” del cittadino rimasto vittima di un sinistro stradale e non più libero di far riparare il veicolo presso un autoriparatore di fiducia.

E’ stato un anno che ha consolidato la collaborazione all’interno della piattaforma Oxygen Gestione Sinistri. La piattaforma dopo la Gestione Sinistri sta implementando altri strumenti utili e funzionali per l’autoriparatore. La più rivoluzionaria tra tutte è la Gestione Polizze.

Oltre che a fare gli auguri a tutti Voi ed alle Vostre famiglie, invito i miei collegi PERITI a riflettere sul proprio futuro di PROFESSIONISTA. E’ il momento di scegliere se essere finalmente LIBERI, oppure continuare ad essere SOTTOMESSI “passivamente” dal PADRONE ASSICURAZIONE e navigare verso la DERIVA.

Invito, infine, i miei colleghi PATROCINATORI ad essere sempre più presenti, attenti e non meri osservatori.

Piangersi addosso non serve a niente. Nel 2016 ci vuole una grande reazione!

Ancora auguri di Buone Feste a tutti Voi ed i vostri cari, con la fiducia di costruire un avvenire migliore.

Luigi Mercurio

DDL Concorrenza e mobilitazionedecretorcauto, Eventi

DDL Concorrenza: clausole vessatorie, fanchigie raddoppiate, Authority

11215513_843763339074775_5343896862294999353_n

 

Tutti a Padova il 26 settembre!

Questo è l’appello del Cupsit, (lasciatemelo dire) unica associazione di patrocinatori stragiudiziali che si è schierata senza alcuna riserva nella lotta contro l’oligopolio assicurativo.

L’importanza del Convegno

L’incontro di Padova, organizzato da Federcarrozzieri e le altre sigle della Carta di Bologna, sarà occasione di profonda riflessione dell’attuale situazione di criticità e delicatezza per il Paese, per gli automobilisti e per i carrozzieri indipendenti. Due punti fondamentali verranno approfonditi durante il Convegno: Ivass e Antitrust non sono soltanto inutili, ma dannose per gli automobilisti e per i carrozzieri indipendenti.

Delle due autorità, la prima, l’Ivass (ex ISVAP), dovrebbe vigilare sulle compagnie assicuratrici. La seconda, l’Antitrust, dovrebbe garantire il mercato libero e la concorrenza, anche nel settore Rc auto.

Ma poi i fatti raccontano una realtà ben differente. Già! Dalle note audizioni tenutesi durante la discussione del DDL Concorrenza emerge chiaramente che Ivass e Antitrust si schierano a fianco dell’Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici).

Il risultato imbarazzante è quello che gli automobilisti non ricevono nessuna tutela dalle due authority, mentre viene messo in serio pericolo il lavoro di migliaia di carrozzieri indipendenti.

Ecco il programma della giornata

9.30 Apertura lavori – Ivass, Antitrust e clausole vessatorie

– Davide Galli (Federcarrozzieri)

– Dott. Stefano Mannacio (Cupsit)

– Avv. Massimo Perrini (Unarca)

– Dott. Giampaolo Bizzarri (Portavoce Consorzio Carrozzieri Toscani)

11.00 Seconda parte –  La politica e il DDL concorrenza

– On. Nicoletta Favero PD

– On. Filippo Busin Lega Nord

– On. Marco Di Stefano  PD

– On. Paolo Russo Forza Italia

 12.30 Coffe Break

13.30 Ripresa lavori – Oxygen Gestione Polizze, la più grande novità di sempre.

–       Davide Galli

Oxygen Gestione Nolleggi e Autosottocasa, il più grande Rent Italiano

–       Enrico De Gregorio – Andrea Ballarini

Ultima parte

Oxygen Gestione Sinistri

–       I carrozzieri presenti potranno conoscere di persona i garanti che sono a disposizione per mostrare e illustrare la piattaforma.

Modera l’evento l’Avv. Sonia Monteleone (Garante Oxygen).

Il Convegno nel dettaglio

1° tempo

La prima parte del convegno farà luce sui diritti dei carrozzieri quando incontrano polizze in forma specifica. Si parlerà di organi di controllo che non controllano e non sanzionano, e dello stato dell’arte del disegno legge concorrenza. Si discuterà inoltre del mancato controllo sui contratti che impongono ingiuste vessazioni agli assicurati sia per le garanzie dirette (doppie e triple franchigie per chi ripara l’auto presso il riparatore di fiducia) sia per i sinistri Rc auto (clausole confort, carrozzeria Amica, conciliazione paritetica). Il problema è che grandi compagnie usano clausole ormai definite vessatorie da alcune sentenze di giudici illuminate per canalizzare i sinistri verso i riparatori convenzionati.

2° tempo

Nella seconda parte, protagonista sarà Oxygen, e terrà banco la presentazione di Oxygen Gestione Polizze, la più grande novità di sempre per la riparazione Rca. Oggi, l’automobilista danneggiato viene canalizzato dalle agenzie assicuratrici verso le carrozzerie convenzionate con le compagnie. Invece, tramite Oxygen Gestione Polizze, il carrozziere indipendente fidelizza il cliente, che si rivolgerà al proprio riparatore di fiducia in caso di sinistro. È una sorta di legittima difesa: conserviamo i nostri clienti, tuteliamo il nostro lavoro e il nostro futuro. Contro i continui tentativi delle compagnie di vampirizzare i danneggiati, risucchiandoli nei loro mega-centri di riparazione convenzionati, con prezzi di manodopera da Terzo mondo, e qualità del lavoro bassissima.

3° tempo

Ultima ma non ultima parte, i carrozzieri presenti potranno conoscere di persona i garanti di Oxygen Gestione Sinistri, che sono a disposizione per mostrare e illustrare la piattaforma. Così che i carrozzieri comincino a utilizzarla.

Padova 26 settembre “SHERATON PADOVA HOTEL & CONFERENCE CENTER
CORSO ARGENTINA 5 – 35129 PADOVA – Contatti +39 049 8998174”.

MODULO DI ISCRIZIONE
SCARICA LA LOCANDINA
DDL Concorrenza e mobilitazionedecretorcauto, Eventi

Italia unita contro il #Ddlconcorrenza

garibaldi_federcarrozzieri

Carta di Bologna Vs. Ddl Concorrenza

Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Lazio, Sardegna, Lombardia, Toscana, Campania, Abruzzo, Puglia, Sicilia, Val d’Aosta è l’Italia unita dalla #CartadiBologna. E’ l’Italia senza confini quella legata a filo doppio dalle istanze comuni, dalla richiesta congiunta di una riforma #Rcauto nel segno del cambiamento di civiltà che, ad oggi, non solo manca ma vive da anni sotto il peso costante delle minacce. La lobby assicurativa è tenace, subdola, penetrante, persuasiva, trasversale e coperta da controllori che, invece di proteggere tutti noi, favoriscono, nascondono ed incrementano l’odioso strapotere assicurativo.

Ciononostante un sassolino nella scarpa delle assicurazioni resta lì. Ostinati e determinati a rovinare i piani di uno  strapotere oltremodo insostenibile. E’ così! Accade infatti che questa lobby speciosa sia impegnata, suo malgrado, a contrastare una battaglia schietta, sentita, sempre più diffusa, giuridicamente ineccepibile, a favore di categorie diverse, capace di intervenire realmente sul mercato, sulla concorrenza. Già, la concorrenza usata come specchio per le allodole da un Ddl che nulla, davvero nulla ha, di concorrenziale. Un Ddl chiamato concorrenza per sintetizzare in una sola parola l’unico elemento totalmente assente! Un Ddl che mira apertamente a devastare, mortificare, punire e negare i diritti fondamentali di tutti. Un Ddl annienta-concorrenza. Un Ddl che dobbiamo conoscere in ogni dettaglio per aprire gli occhi sulle drammatiche conseguenze che può comportare. Pescara, il 13 giugno, sarà teatro dell’ennesimo appuntamento per comprendere, approfondire e contribuire a fermare lo strapotere assicurativo. Chi sarà lì sarà nella storia dell’Italia che si espone, rischia, cerca il cambiamento. L’Italia civile!

Ultima chiamata

Patrocinatori stragiudiziali, periti assicurativi indipendenti, unitevi a noi, mobilitatevi, esponetevi, non restate passivi, alzate la testa contro queste regole imposte dal Ddl concorrenza che  mirano a limitare la libertà d’impresa e i diritti dei danneggiati, regalando il mercato della riparazione alle assicurazioni e limitando i diritti dei feriti nei sinistri stradali con il dimezzamento dei risarcimenti del danno a persona! Queste regole saranno pericolosissime persino per i periti ed i medici fiduciari (non a caso definiti anche passivi!), che saranno costretti a lavorare secondo indicazioni imposte dalle proprie mandanti.

Pescara,13 giugno 2015, mobilitazione della Carta di Bologna.

Hotel Le terrazze di Pescara ore 9.30.

  • Inizio lavori ore 10.00. 
  • Fine lavori ore 13.00.

Firma la Carta di Bologna e condividi i 13 punti cliccando il seguente link 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: