Diventare Perito Assicurativo
In questa sezione trovi utili informazioni per candidarsi al Ruolo dei periti assicurativi.
- Aver svolto il previsto tirocinio;
- Aver superato la prova d’idoneità;
- Godimento dei diritti civili;
- Possesso dei requisiti di onorabilità;
- Possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di laurea triennale;
- Non essere iscritto nel registro degli intermediari di assicurazione e di riassicurazione;
- Non essere pubblico dipendente.
- Non esercitare, direttamente o indirettamente mediante partecipazioni di controllo in società ovvero esercizio di cariche sociali, l’attività di riparatore di veicoli o di natanti.
A. Tirocinio (art. 158, comma 1, lettera f, del Codice delle Assicurazioni)
Lo svolgimento del tirocinio da svolgersi presso un perito abilitato, è finalizzato all’acquisizione della pratica professionale inerente l’attività peritale. Il tirocinante deve partecipare con diligenza e continuità alle attività peritali, assicurando la massima riservatezza sulle notizie acquisite nello svolgimento del tirocinio. Nella perizia, il perito abilitato dà atto della partecipazione del tirocinante all’attività peritale. Al tirocinante non è consentita la redazione autonoma di perizie, né lo svolgimento autonomo di singoli atti relativi alle perizie stesse. A conclusione del tirocinio, il perito abilitato rilascia al tirocinante la dichiarazione di compiuto tirocinio conforme al modello di cui all’allegato 1.
B. Prova di idoneità
Consap annualmente bandisce la prova di idoneità per l’iscrizione al ruolo, per la quale, tra l’altro, è necessario aver preventivamente svolto il tirocinio di cui all’art. 158 comma 1 lettera f del Codice delle Assicurazioni.
- Clicca qui per visualizzare il bando – sessione 2013.
C. Modalità di iscrizione
Va presentata a Consap apposita domanda di iscrizione in bollo da € 16 secondo lo schema di cui all’allegato 2.
Nella domanda va attestato di avere provveduto al versamento della tassa di concessione governativa di € 168,00. La tassa di concessione governativa di € 168,00 deve essere pagata mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tassa concessioni governative” causale “Tassa iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi” (Estratto da http://www.consap.it).
Torna a Il Perito Assicurativo
Ulteriori informazioni per le procedure post-iscrizione: adempimenti, obblighi di comunicazione, cancellazione e re-iscrizione al ruolo sono disponibili sul sito di CONSAP. clicca qui.