Mondo Perito


In questo spazio trattiamo argomenti specifici che interessano il ruolo dei periti assicurativi.
Condividiamo e mettiamo in luce sia le problematiche che le novità della professione di Perito, attraverso una analisi della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti.
Di seguito i link di semplici articoli che possono aiutare l’utente ad ottenere informazioni ed indicazioni o essere di approfondimento sull’evoluzione della figura del Perito.

Basta un semplice click sul titolo per la consultazione.

La denuncia di AIPED a tutela della categoria: non compete ai periti valutare il costo orario delle carrozzerie


Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’AIPED – Associazione Italiana Periti Estimatori Danni. Attività peritale e valutazione dei costi orari delle aziende di autocarrozzeria Il direttivo AIPED, a seguito di plurime segnalazioni ricevute, ritiene opportuno intervenire a tutela degli associati ribadendo i principi generali che regolano l’attività peritale che è disciplinata dall’art. 156 del D.lgs.…

Professionisti dello sciacallaggio


. Sono alle prese con la lettura e lo studio della riforma sull’equo compenso, ma purtroppo devo riscontrare le azioni dei professionisti dello “sciacallaggio”. Urge pensare al futuro del lavoro di perito, urge professionalizzare un settore ormai paragonabile ai “rider delle consegne”, ai quali va tutto il mio il rispetto e tutta la mia stima…

Dall’origine e l’evoluzione dell’uomo a quella del perito assicurativo (il passo è breve)


Stamattina presto navigavo sui social in cerca di documentazione sull’origine e l’evoluzione dell’uomo, attirato dalle ultime bizzarre teorie di discendere dagli alieni.. Più di un secolo fa era scontato pensare che l’uomo fosse una creatura speciale, creata da Dio a Sua immagine e somiglianza e pertanto profondamente diversa da tutti gli altri esseri viventi. Così…

Perito assicurativo iscritto all’albo ctu presso i tribunali: quale formazione continua?


Introduzione La riforma Cartabia, come noto, introduce alcune novità anche in materia di consulenti tecnici d’ufficio, occupandosi, oltre che della figura del ctu in ambito di processo familiare, anche della parte relativa alla tenuta dell’albo presso i tribunali. Delimitando il campo di indagine a ciò che qui ci interessa, ossia la figura del perito assicurativo iscritto all’albo ctu, senza…

Il Perito: ibrido professionista


Il #perito ibrido professionista sconosciuto anche a noi stessi.. La legge, dovrebbe, a mio giudizio, tutelare l’autonomia dell’operato di ogni singola categoria professionale.Ogni perito assicurativo dovrebbe, dunque, poter effettuare una libera stima dei danni ed il conseguente valore del risarcimento, chiunque sia il committente.La normativa attuale ha modellato una figura professionale che corre il grave rischio di essere strumento…

#Natale ci regala il “Perito Artificiale”


Oggi si parla continuamente di intelligenza artificiale. L’argomento a cui si fa riferimento ha campo di competenze intrecciate che spaziano dalla filosofia della mente, alle scienze informatiche e ingegneristiche, all’etica e alle scienze sociali. Dire con precisione di che cosa si tratti non è facile. Volendo andare all’origine delle cose, secondo alcuni studi già nell’antichità…

Ad ognuno la sua “sindrome di Ponzio Pilato”


Avevo deciso di non parlarne e lasciar correre in rispetto a chi si lava via quel senso di colpa per pochi sesterzi.  Il lavoro mi riempie la scrivania di faldoni e devo portare il cane fuori per i suoi bisogni, ma le circostanze alla fine mi obbligano a buttar giù qualche riflessione. E così, dopo…

Videoperizia: Aspetti giuridici


Videoperizia.. assenza di una norma che regoli questo metodo di valutazione; assenza di un contraddittorio tra operatore e danneggiato; assenza di tutela di tutti gli “attori” coinvolti nel sinistro stradale. Era il lontano aprile del 2020, quasi una Pasqua fa, quando in rete mi soffermavo a vedere un webinar sulla Rcauto, un focus di Quattroruote,…

Domicilio digitale: comunicazione obbligatoria anche per i periti iscritti presso la CONSAP


I Periti hanno l’obbligo di comunicazione dell’indirizzo PEC dal 1° ottobre presso la CONSAP La legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione con modifiche del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (il cosiddetto “Decreto Semplificazioni”), recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, introduce importanti novità in merito al “domicilio digitale”. Il riferimento…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Pubblicità

2 pensieri su “Mondo Perito”

  1. Buongiorno. Mi chiamo Cesare Truzzi e sono un Perito Assicurativo di Mantova. Desidero un consiglio su come muovermi per problematiche inerenti a parcelle che mi vengono ingiustamente (a mio parere) contestate da una società che gestisce una primaria compagnia d’assicurazione italiana. Per tale motivo ho perso pure la Compagnia. Ringrazio per la risposta che potrete darmi. Cordiali saluti. Cesare Truzzi tel.: 3382000034

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.