Mondo Perito

Il Perito: ibrido professionista

Il #perito ibrido professionista sconosciuto anche a noi stessi..

La legge, dovrebbe, a mio giudizio, tutelare l’autonomia dell’operato di ogni singola categoria professionale.
Ogni perito assicurativo dovrebbe, dunque, poter effettuare una libera stima dei danni ed il conseguente valore del risarcimento, chiunque sia il committente.
La normativa attuale ha modellato una figura professionale che corre il grave rischio di essere strumento alla mercé delle Lobbies. Appare evidente che oltre agli automobilisti, nella duplice veste di assicurato e danneggiato, anche i periti assicurativi, quelli denominati “fiduciari” risultano “ostaggi” delle Compagnie assicurative.

È lampante che ci sia un lento e costante tentativo di “sminuire” questa figura professionale. I più vengono a volte considerati quali “fotografi” idonei alla mera documentazione dell’immagine del danno. La realtà dovrebbe essere ben diversa.

Leggere, ancora oggi, dagli addetti ai lavori (periti e rappresentanti di categoria), della distinzione tra fasce o della classificazione tra perito attivo e perito passivo è davvero inaccettabile!

E poi confrontarsi con gli “opportunisti” di professione che cavalcano l’onda, con la falsa prospettiva di confronto per crescere insieme, ma in realtà seguendo solo il personale interesse. La buttano in caciara (si direbbe nella capitale).

Mentre al Senato si lavora e si discute di una professione che dovrebbe operare con serenità e competenza, c’è chi altera ancor di più la figura perito!

Periti passivi che fa comodo definire fiduciari. Fiduciari di chi, di che cosa?
Periti attivi che vengono equiparati a patrocinatori! Cui prodest?

Il cambiamento deve partire da una rappresentazione chiara, trasparente, inconfondibile della professione e non può essere raffigurata come una suddivisione astratta di classi, livelli, sottocategorie e sottoclassi. Non existat!

L.M.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.