Mondo Perito

#Natale ci regala il “Perito Artificiale”

Oggi si parla continuamente di intelligenza artificiale. L’argomento a cui si fa riferimento ha campo di competenze intrecciate che spaziano dalla filosofia della mente, alle scienze informatiche e ingegneristiche, all’etica e alle scienze sociali.

Dire con precisione di che cosa si tratti non è facile.

Volendo andare all’origine delle cose, secondo alcuni studi già nell’antichità vennero tentati esperimenti di costruzione di oggetti privi di anima ma definibili intelligenti, come i robot. I risultati furono dei grandi insuccessi, ma hanno contribuito ad ispirare l’idea di meccanismi automatizzati.

Andando avanti nella storia, a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, un vero e proprio punto di partenza è rappresentato senza dubbio dal Test di Turing, frutto del lavoro del matematico inglese Alan Turing. Lo scienziato è ricordato per essere l’inventore del sistema che permise alla Gran Bretagna di decifrare i messaggi criptati che si scambiavano i nazisti durante la Grande Guerra. The Imitation Game è il film tratto dalla storia vera del matematico geniale e pioniere della Intelligenza Artificiale (IA). Consiglio vivamente di vederlo o anche leggere Io, robot una raccolga di racconti di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov.

Quindi, la ricerca sull’intelligenza artificiale ha un’origine remota, non è di un solo tipo e non avanza in una sola direzione.

Affrontando l’argomento alla larga si può tentare di rispondere ad alcune domande sulle quali si strutturano i discorsi sul tema: come funziona l’intelligenza? Esistono o esisteranno mai macchine veramente intelligenti? Dobbiamo preoccuparci per il futuro sviluppo di tali tecnologie? La storia ci può aiutare nella ricostruzione del lungo percorso che idee e concetti hanno compiuto per prendere forma nelle tecnologie che adoperiamo. D’altro canto, il dibattito attuale è più vivo che mai, e assistiamo alla nascita e allo sviluppo di nuove discipline e campi d’indagine che a loro volta producono interpretazioni specifiche informate da altrettanto specifici background culturali, grazie alle quali contribuiscono ad arricchire il tavolo del confronto.

Esaminando nello specifico il settore peritale è di attualità l’introduzione di nuovi sistemi nei processi valutativi del sinistro che vorrebbero sostituire la figura del Perito.

In uno degli ultimi articoli che si leggono in rete sulla IA, di seguito il link https://www.insurancereview.it/insurance/contenuti/convegni/2209/l-ia-per-riconoscere-e-stimare-il-danno, si sostiene che l’utilizzo di tale intelligenza porterebbe vantaggi concreti nella gestione del sinistro auto, riducendo i tempi e le incertezze sulle stime dei danni.

A quanto pare, il Perito Artificiale rileva i danni di un veicolo e permette di completare una “stima preliminare” della riparazione in tre minuti, evitando il rischio di errore del giudizio soggettivo.

Sarà davvero auspicabile una risoluzione di un sinistro grazie alla valutazione del Perito Artificiale?  Sarà equa e migliore l’oggettività della valutazione attraverso il meccanismo della IA? Oppure sarà uno strumento che nella prima fase comporterà una riduzione dei tempi e costi da parte della compagnia?

Il mio dubbio è che le compagnie avranno un altro strumento (di validità incerta!) per il contenimento dei tempi, ma soprattutto dei costi del sinistro, offrendo risarcimenti sempre più bassi al danneggiato.

La preoccupazione resta grande! Ma a Natale il progresso tecnologico trova forse spazio nei regali per gli amanti del genere. Per tutti gli altri, soprattutto in questo 2021, resta la necessità primaria di sicurezza, di protezione, di affetto e speranza.

Auguri di Buone Feste

L.M.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.