About me

#Autopromotec 2019: assistenza e sicurezza veicoli

Siamo stati a Bologna l’edizione 2019 di Autopromotec, biennale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, un evento di portata internazionale che da oltre 50 anni riunisce il settore dell’assistenza ai veicoli.

Anche quest’anno presente, ma in una doppia veste.

Continua a leggere “#Autopromotec 2019: assistenza e sicurezza veicoli”

Pubblicità
Eventi, News, Trov@ti in rete

#Autopromotec 2017, il futuro è l’aftermarket

 Ap17-Federcarrozzieri-667x150

A pochi mesi dalla 27a edizione di Autopromotec, la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico (Bologna, 24-28 maggio 2017), gli organizzatori della manifestazione annunciano il focus di IAM17 – International Aftermarket Meeting 2017, uno degli eventi di maggiore rilievo del calendario convegnistico della rassegna. Nella cornice della manifestazione, sotto il cappello di AutopromotecEDU, si svolgeranno infatti una serie di interessanti incontri di approfondimento sulle tematiche più attuali dell’aftermarket automobilistico; da sempre, uno dei momenti più attesi è proprio rappresentato dal convegno IAM. 

Autopromotec_IAM17_Logo

Autopromotec EDUCome sottolinea il titolo dell’appuntamento di quest’anno, “Mobile solutions – Opportunità e sfide per l’aftermarket”, i riflettori saranno puntati su un megatrend che, oltre a caratterizzare l’attuale panorama socio-economico mondiale, sta già fortemente interessando l’industria automobilistica e il mercato del post vendita. Si tratta dell’interconnessione tra le soluzioni mobile e il mondo degli oggetti, qui nello specifico delle automobili e delle attrezzature di riparazione, con le relative conseguenze in termini di opportunità che questa interazione offre ai protagonisti del settore.

Con il convegno IAM17, che aprirà la seconda giornata di Autopromotec 2017, gli organizzatori della manifestazione vogliono, ancora una volta, puntare l’attenzione su una tendenza attuale, in modo da analizzarne i riscontri concreti sul campo per poi, se possibile, anticiparne le conseguenze sul futuro del mercato. Modererà l’importante appuntamento Josef Frank, personaggio di spicco del panorama automotive aftermarket a livello internazionale, che ha così commentato la scelta del tema: “Entro il 2020, l’intera Generazione C – ovvero “connessa” – sarà cresciuta in un mondo prevalentemente digitale. Questo aspetto, che trasformerà il modo in cui lavoriamo e come consumiamo, ha già delle connessioni con l’industria automobilistica e l’aftermarket, tanto che i costruttori mondiali sono presenti non solo ai saloni automobilistici ma anche al CES, il Consumer Electronic Show di Las Vegas”. Frank ha poi aggiunto: “Il simposio IAM17, organizzato all’interno di AutopromotecEDU, offre alla comunità aftermarket l’opportunità di ascoltare cosa significhi tutto ciò per il nostro settore, direttamente dai massimi esperti”.

IAM17: anticipazione sui contenuti

Il convegno IAM17, che si aprirà con il consueto intervento di ANFIA, ospiterà una serie di professionisti del settore automotive provenienti da tutto il mondo. Il primo contributo, a cura di Marc Aguettaz, Managing Director di GiPA Italia, si focalizzerà sul mercato italiano per delinearne il quadro generale, le principali tendenze e le possibili evoluzioni. A seguire, Tim Armstrong, Vice President Planning Solutions di IHS Automotive, mostrerà le prospettive a lungo termine per le nuove soluzioni di mobilità a livello mondiale, concentrandosi sull’impatto nella domanda automobilistica e sul successivo effetto a catena che interesserà il settore Aftermarket. Durante la terza presentazione, Matthias Knirsch, Direttore Business Development di Bosch Automotive Aftermarket, si concentrerà su diversi temi interessanti, quali mobility user, i cambiamenti nella value chain, così come la velocità dell’innovazione portata dalla connettività e la necessità di un quadro giuridico chiaro. Il quarto intervento vedrà Sebastian Ruffino, Business Unit Manager BRIDGE, TomTom, mostrare il passaggio dalla navigazione alle soluzioni mobili con BRIDGE, una piattaforma in cui le aziende possono integrare la tecnologia TomTom con i propri processi di business. Non mancherà, infine, uno sguardo sulla distribuzione e sui cambiamenti che le soluzioni mobile potranno comportare, con il contributo di Fotios Katsardis, CEO di Temot International.

L’agenda definitiva del convegno IAM17, così come il programma di tutti gli interventi, e il calendario completo di AutopromotecEDU, saranno presto disponibili sul sito www.autopromotec.com. Vi invitiamo quindi a visitare il sito della manifestazione e a seguirne i profili social per rimanere costantemente aggiornati su tutte le novità relative all’edizione 2017 di Autopromotec:

About Autopromotec:

Autopromotec è la rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il Quartiere Fieristico di Bologna. Nata nel 1965, la manifestazione è organizzata da Promotec, società di servizi di proprietà di AIRP – Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici, e AICA – Associazione Italiana Costruttori Autoattrezzature. La sua formula esclusiva si basa sulla specializzazione, sulla professionalità e sulla qualità dell’offerta espositiva, un reale punto di incontro fra costruttori ed utilizzatori. Il salone – che racchiude 575 categorie merceologiche, a copertura di tutti i sotto-settori del mercato aftermarket – si concretizza in una selezione di fiere specializzate, dove i visitatori possono agevolmente pianificare percorsi merceologici personalizzati a seconda degli interessi professionali. Grazie ad un’intensa attività di promozione, supportata sia a livello istituzionale sia dalle associazioni di settore, Autopromotec ha registrato, nel corso delle sue 26 edizioni, una sempre maggiore crescita internazionale. Ogni edizione della Manifestazione dedica ampio spazio alla formazione con AutopromotecEDU, il think tank dedicato all’analisi del settore e alle tematiche più attuali e innovative del post vendita automobilistico.

Federcarrozzieri sarà presente, anche quest’anno, con due spazi espositivi. Un’ottima occasione per conoscere da vicino i numerosi servizi di Oxygen, la piattaforma indispensabile per operare in trasparenza e professionalità. Vi aspettiamo!

Contatti Stampa Autopromotec

AUTOPROMOTEC:
Enrica Lazzarini
Ufficio Comunicazione
Tel: +39 051 6424024
E-Mail: communication@autopromotec.it

COM&MEDIA – UFFICIO STAMPA:
Barbara Maggi
PR Director
Tel: +39 02 45409562
E-Mail: uffstampa@comemedia.it

Fonte: Blog IlCarrozziere.it

Assicurazione, Eventi

Carta di Bologna: “PER UNA VERA E LIBERA CONCORRENZA”. Il resoconto dell’incontro presso l’Autopromotec.

fonte web
Foto: fonte web

Bologna 23 maggio 2015, ore 10.30,  quartiere Fieristico che ha ospitato AUTOPROMOTEC 2015 26^ Biennale Internazionale delle Attrezzature e dell’ Aftermarket Automobilistico.

Presso lo stand del Consorzio InReteCar si è tenuto il convegno della Carta di Bologna:

11377148_785906868193756_676617724503957669_n

“PER UNA VERA E LIBERA CONCORRENZA”. Annamaria Gandolfi, a.d. InReteCar, ha moderato i lavori chiarendo con grande efficacia e fermezza la necessità di reagire, di esporsi e rischiare per cambiare”. Superare il timore del cambiamento significa rischiare di migliorare le proprie condizioni di lavoro. L’urgenza del momento richiede di affidarsi a quanti attraverso la Carta di Bologna stanno combattendo una battaglia di giustizia ed estrema civiltà in nome di tutti noi”. L’avv.  Massimo Perrini ha sottolineato come si sia in presenza di un problema di natura politica e non solo tecnica. E’ una fase che richiede l’intervento congiunto di tutti. Davide Galli, presidente Federcarrozzieri, ha esortato tutti a operare un vero e proprio pressing a tutti i livelli per far sentire forte lo stato di sofferenza della categoria. Il Dott. Giampaolo Bizzarri, patrocinatore stragiudiziale, ha spiegato come sia un obbligo assicurarsi ma sia un diritto riparare dove e come si crede. “Non può essere messo in discussione il  diritto di scelta”. L’Avv. Alessio Ullucci, legale InRetecar: “leggere il testo del Ddl chiarisce l’imbroglio che vi si nasconde. Si millanta un provvedimento a favore della concorrenza mentre invece il reale contenuto tradisce ben altro!”. E’ stata poi la volta dell’avv. Settimio Catalisano che ha posto un interessante spunto di riflessione: “il  Governo dovrebbe rispondere del paradosso che rischia di creare. Da una parte il rafforzamento della pena in caso di omicidio stradale.. all’altra la diminuzione del risarcimento per le lesioni di oltre il 50%. Dal 1996 sono stati esperiti numerosi tentativi di intervenire a favore delle assicurazioni ed è solo grazie all’intervento di quanti si oppongono con forza che oggi siamo ancora qui a combattere l’ennesimo tentativo”.  Il Dott. Stefano Mannacio, presidente CUPSIT, ha sottolineato come ci sia davvero di che temere. “Questo Ddl rischia di provocare la desertificazione delle imprese,la mortificazione delle vittime ed il danneggiamento dei diritti dei danneggiati. E’ proposto come un intervento volto a favorire la concorrenza ed invece di operare in tal senso sino ad oggi si e’ favorita la concentrazione di mercato. Controllore e controllato sono la stessa cosa. Renzi ha sempre dichiarato di voler contrastare i poteri forti. Questa è la nostra sfida: giungere a questo risultato attraverso la Carta di Bologna, nata dalla condivisione di forze differenti, dal lavoro,dallo studio di giuristi che hanno messo a disposizione di tutti noi un valido strumento di civiltà giuridica”.

La conclusione dell’incontro ha visto l’intervento di numerosi carrozzieri che hanno esposto gli svariati problemi con cui si confronta da tempo la categoria. Esigenza comune è certamente quella di preservare la professionalità che le assicurazioni vogliono svilire. Un  incontro che ha informato ancora una volta e chiarito ulteriormente come la questione sia della massima urgenza e come sia, soprattutto, questione di tutti.

Di Elena Bove