Assicurazione, Attualità

Arbitro assicurativo Rcauto: i Consumatori si oppongono

11894116_s

Al momento, l’arbitro assicurativo Rc auto non esiste: si tratta di un’ipotesi contenuta in una bozza di decreto del ministero dello Sviluppo economico, ma il Cncu (Consiglio nazionale consumatori e utenti) già si oppone con fermezza. Cominciamo dal vedere quale sarebbe in teoria l’obiettivo del legislatore: questo arbitro (un collegio giudicante, non un singolo individuo) dovrebbe sulla carta migliorare il rapporto di fiducia tra compagnie, intermediari e assicurati. Come? Risolvendo in modo rapido ed economico le controversie tra utenti e compagnie di assicurazioni. Una risoluzione stragiudiziale dei litigi, fuori dai tribunali.

Quindi, oggi cliente danneggiato e compagnia litigano spesso sull’importo del risarcimento, sulle date del rimborso, sulle percentuali di colpa nel sinistro e su tanto altro ancora. La controversia va per le lunghe, con costi legali a carico del cittadino. Più le spese che si sobbarcano le imprese, le quali poi si rifanno immediatamente sugli automobilisti: Rca più care. Continua a leggere “Arbitro assicurativo Rcauto: i Consumatori si oppongono”

Pubblicità
Eventi

Incontro del CUPSIT ROMA 22 Novembre

cupsit

Cari patrocinatori stragiudiziali, vi ricordo che mercoledì 22 novembre a Roma dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la Sala Capranichetta in Piazza Montecitorio, si terrà un incontro del CUPSIT (Comitato Unitario Patrocinatori Sragiudiziali Italiani).  L’incontro verterà principalmente sul cambio al vertice dell’associazione, sulla programmazione delle attività sia istituzionali ed interne all’associazione, si valuteranno nuove convenzioni per la stipula di una polizza di responsabilità professionale e varie ed eventuali.

Molti di voi avranno appreso da tempo del cambio di guardia alla guida dell’associazione, finora affidata alla solida presidenza del Dr. Stefano Mannacio ed ora passata nelle mani del Dr. Giampaolo Bizzarri. Sarà l’occasione per gli associati di salutare il caro amico Stefano e dare il benvenuto a Giampaolo, un valido  successore. Una squadra che pur mutando gli uomini continua con entusiasmo e con il massimo impegno il lavoro sin qui svolto per la valorizzazione e la tutela della professione.

L’evento è aperto a tutti. E’ gradito un cenno di adesione inviando una email al seguente indirizzo segreteria.cupsit@gmail.com.

Fonte: CUPSIT

Patrocinatori stragiudiziali

IL CUPSIT CAMBIA IL SUO TIMONIERE

cupsit

Il mio saluto al Dr. Stefano Mannacio. Un uomo di elevata caratura. Un preziosissimo riferimento per chi, come me, ha intrapreso la professione di patrocinatore stragiudiziale. Difficile sintetizzare in poche parole lo spessore professionale, culturale ed umano dell’amico che ho avuto l’onore di apprezzare in tante occasioni.

Un uomo che ha dato molto alla nostra categoria, un innovatore di grande coraggio. Ha voluto fortemente la nascita di una associazione (il CUPSIT) che si distinguesse dalle altre! Oggi se siamo una professione riconosciuta è grazie anche alla sua opera  perché il CUPSIT si è impegnato in importanti battaglie. Una storia che è possibile ripercorrere anche solo consultando gli articoli pubblicati sul sito dell’associazione, tutt’ora valido riferimento per tutti noi.

Ora l’associazione cambia il proprio timoniere ma si continua nella stessa direzione a fianco del danneggiato, in prima linea contro gli “oligopoli” a tutela dei diritti dell’automobilista e della nostra professione.

Caro Stefano in bocca a lupo per la nuova esperienza.

Di seguito la sua lettera di dimissioni: Continua a leggere “IL CUPSIT CAMBIA IL SUO TIMONIERE”

Assicurazione, DDL Concorrenza e mobilitazionedecretorcauto

#RcAuto. Dal #Cupsit: Le magnifiche quattro audizioni della #CartadiBologna. Attacco alle autorità di controllo

www.cupsit.it
http://www.cupsit.it

Buongiorno,

di seguito vi riporto il messaggio del Dott. Stefano Mannacio, presidente del CUPSIT, schieratosi in prima linea contro le lobby assicurative, e le audizioni delle associazioni promotrici della #cartadibologna.

“Anni fa mai potevamo immaginare che Consumatori, Avvocati, Patrocinatori, Vittime della Strada potessero dotarsi di una rappresentanza coesa a favore della libera concorrenza del mercato, della tutela delle vittime della strada e per la libertà di impresa.

Quattro audizioni in Commissione Finanze per spiegare e approfondire il progetto carta di Bologna e che hanno creato almeno un risultato parziale: a essere messe sotto accusa sono le autorità di controllo.

Patrocinatore disattento e svogliato ascolta le audizioni e rifletti: i diritti dei tuoi clienti dipendono anche dal lavoro di queste realtà associative.

Pensaci”.

LE AUDIZIONI:

12 GIUGNO – AUDIZIONE VITTIME DELLA STRADA: ATTACCO A IVASS E ANTITRUST

LINK AL VIDEO E TESTO AUDIZIONE_VITTIME

12 GIUGNO – AUDIZIONE FEDERCARROZZIERI: LIBERTA’ D’IMPRESA, TECNICA, PREPARAZIONE

LINK AL VIDEO

8 GIUGNO – AUDIZIONE OUA – RIDICOLIZZAZIONE DEL DDL SOTTO IL PROFILO GIURIDICO, DUBBI SUL QUADERNO UNO DELL’IVASS

LINK AL VIDEO

3 GIUGNO – AUDIZIONE ASSOUTENTI – DIFESA DELLE VITTIME, PORTABILITA’, FRANCHIGIE PER POLIZZE RC AUTO

LINK AL VIDEO

Giurisprudenza

Dal Cupsit: Il Tribunale di Bologna rottama la legge 27/2012 – Unipol avvisata

legge

Dal Cupsit ricevo e pubblico una sentenza del Tribunale di Bologna (già presente sul sito dell’Unarca), che è frutto di una buona istruttoria di uno studio di infortunistica in fase stragiudiziale, di una buona relazione medico legale di parte e il buon lavoro di un avvocato nella fase giudiziale.

“Questo è il modus operandi che ci piace, perché frutto di una corretta collaborazione interdisciplinare”, riferisce il Dott. Stefano Mannacio, presdiente del Cupsit.

Di fronte all’ottusità delle compagnie nella liquidazione di alcuni danni, continua il Dott. Mannacio, il Tribunale di Bologna, dove ha sede il gruppo Unipolsai, detta la legge del buon senso.

Dove i giudici ragionano nella giusta direzione, il DDL concorrenza vorrebbe invece togliere al medico legale l’uso della vista per accertare, durante la “visita”, l’esistenza di un danno.

Di seguito la sentenza che ha il sapore di giustizia.

Tribunale Bologna, sez. III Civile, GU Neri, sentenza 192 dep 8 gennaio 2015

(Fonte: Cupsit)