Giurisprudenza, Patrocinatori stragiudiziali

#RcAuto: Spese Stragiudiziali NO? Spese Stragiudiziali SI?

La scabrosa questione delle “spese stragiudiziali”

Un argomento molto discusso, sempre di attualità, è la questione del computo delle “spese stragiudiziali” in materia di RcAuto.

Anche attraverso il blog ci siamo interessati della problematica legata alle spese stragiudiziali. A tal proposito vi consiglio la lettura di questo mio vecchio post: “Il valore della consulenza in ambito stragiudiziale!“.

Sappiamo che in alcuni casi le Imprese di Assicurazione oppongono il riconoscimento delle spese stragiudiziali sostenute dal danneggiato vittima di un sinistro stradale.

Ma è sempre così, o meglio, è giusto così?

Diverse le ordinanze in materia, alcune controverse sulla necessità o meno di avvalersi di un professionista per ottenere il risarcimento derivante da sinistro stradale.

Continua a leggere “#RcAuto: Spese Stragiudiziali NO? Spese Stragiudiziali SI?”
Pubblicità
Assicurazione, Giurisprudenza, Risarcimento danni

Micropermanenti: Colpo di frusta sempre risarcibile!

Injured woman feeling bad after having car crash

Si discute da sempre in materia di risarcibilità delle lesioni micropermanenti riportato dalla vittima di un incidente stradale.

Il colpo di frusta è risarcibile anche senza accertamenti strumentali

Questo ha stabilito una recente sentenza della Cassazione n. 26249 del 2019. L’art. 32 del DL n. 1/2012 consente di dimostrare l’esistenza del colpo di frusta con fonti di prova diversi da quelli strumentali (ad es. le radiografie): i criteri, che sono alla base della norma, sono la fungibilità e la alternatività di tali metodi.

Essa dunque non stabilisce limiti ai mezzi di prova, in quanto non impedisce di dimostrare l’esistenza di un danno alla salute, con fonti di prova alternativi agli esami strumentali.

Quali sono i metodi per dimostrare l’esistenza del colpo di frusta? Continua a leggere “Micropermanenti: Colpo di frusta sempre risarcibile!”

Giurisprudenza, Trov@ti in rete

Rimborso #RcAuto: l’#assicurazione deve pagare in base alle sacrosante #TabelleDiMilano..

Buongiorno.

Lo sappiamo che le Compagnie da anni sono “pressanti” nei confronti dei nostri Governanti al fine di ridurre i risarcimenti dei danni fisici derivanti da un sinistro stradale. Costantemente, vedasi anche l’ultimo #DDLConcorrenza, qualche parlamentare si fa avanti proponendo la definizione di una “Tabella Unica del Risarcimento Danni da Incidenti Stradali“, o in parole povere.. una “Tabella Taglia Risarcimenti“.

Fortunatamente gli Ermellini della III Sezione Civile della Cassazione con la sentenza 12470/17  la pensano diversamente dalle Compagnie e da alcuni parlamentari, forse, poco dotti della materia…

Vi riporto un caso reale vissuto da una Signora che ha difeso i propri diritti con tenacia ed alla fine dopo un lungo iter ha ottenuto Giustizia!

Continua a leggere “Rimborso #RcAuto: l’#assicurazione deve pagare in base alle sacrosante #TabelleDiMilano..”

Giurisprudenza

La Cassazione si pronuncia: con responsabile ignoto si estende automaticamente il contraddittorio all’assicurazione nominata dal F.G.V.S.

di Licia Albertazzi  – Cassazione Civile, sezione terza, sentenza n. 3641 del 14 Febbraio 2013
L’ordinamento, a tutela del danneggiato, prevede che in alcuni casi previsti dalla legge la chiamata in causa del terzo avvenga automaticamente. Tale effetto si deduce della lettura combinata delle norme di cui all’art. 102 (litisconsorzio necessario; senza l’integrazione di contraddittorio a favore di un determinato soggetto il giudizio non può validamente proseguire), all’art.  112 (poteri del giudice e corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato) a all’art. 113 cod. proc. civ (dovere del giudice di decidere secondo diritto salvo i casi in cui la legge espressamente preveda la pronuncia secondo equità). Per la medesima obbligazione, il contraddittorio tra attore e convenuto si estende automaticamente al terzo chiamato dal convenuto proprio per permettere a quest’ultimo di liberarsi dalla responsabilità.

Nel caso di specie la Suprema Corte ha evidenziato come tale automatismo operi anche in tema di responsabilità da circolazione stradale.

In corso di causa infatti, una volta stabilita l’esclusiva responsabilità dell’incidente in capo ad un conducente la cui identità è ignota, la domanda di risarcimento si estende automaticamente alla compagnia di assicurazione designata dal fondo garanzia vittime della strada. L’estensione del contraddittorio all’assicurazione avviene ipso iure, in automatico, senza cioè che l’attore si attivi per citare espressamente in giudizio la compagnia ma dovendo provvedere direttamente il giudice ad integrare il contraddittorio. 
Vai al testo della sentenza 3641/2013 
(21/02/2013 – Licia Albertazzi) 

da www.studiocataldi.it
Fonte: Cassazione: con responsabile ignoto si estende automaticamente il contraddittorio all’assicurazione nominata dal fgvs 
(StudioCataldi.it)