Assicurazione

Prezzi Rc auto giù del 5,4%? Un ribasso inadeguato al crollo dei sinistri

Cominciamo coi dati ufficiali forniti dall’Ivass (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) a fine settembre 2021. Nel secondo trimestre di quest’anno, il prezzo medio Rc auto è sceso del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2020, e del 5,9% su base annua. Infatti, il prezzo medio Rca è di 360 euro. Con metà degli assicurati che paga meno di 324 euro ed il 10% che sborsa meno di 193 euro.

Lo reputiamo un ribasso inadeguato al crollo dei sinistri. Per via del lockdown del 2020, con l’Italia chiusa in casa dopo l’esplosione della pandemia di Covid, gli incidenti sono stati 118.298, in drastica diminuzione rispetto al 2019 (-31,3%). E’ quanto afferma l’Istat.

L’anno scorso, le vittime sono calate del 24,5% (2395 i morti), con 159.249 i feriti (-34%). Anche i feriti gravi risultano in forte diminuzione rispetto al 2019: ossia 14.102, con un calo del 20%.

Le compagnie assicuratrici hanno intascato Rca che coprivano inizialmente un certo tipo di rischio. Col grosso dei sinistri, quel pericolo è scomparso ovvero è diminuito fortemente. Quindi, i risarcimenti sono crollati. Era lecito attendersi che questi extra profitti venissero distribuiti agli automobilisti, con forti riduzioni tariffarie. Nulla di tutto questo è accaduto. Solo qualche sporadica iniziativa, ossia un mese di sconto sulla Rca, che però va ad annullare la possibile decurtazione tariffaria dell’agente assicurativo.

Neppure è sufficiente, per un abbassamento importante delle Rca, che il 20,8% delle polizze stipulate nel secondo trimestre del 2021 preveda la scatola nera (approfondimento). Strumento che consente talvolta di monitorare il cliente.

Sono compagnie insaziabili! (leggi anche Prezzi RcAuto: l’assordante silenzio delle compagnie in 10 punti)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.