Assicurazione

Valanga estiva di siti fantasma con Rca inesistenti: i guai in caso di incidente

L’Ivass (l’authority di controllo sulle assicurazioni) rilancia, più che mai, l’allarme dei siti Internet fantasma con Rca inesistenti. Sono portali ideati da criminali senza scrupoli: con una grafica accattivante, richiamano i nomi di compagnie realmente esistenti o di broker che davvero operano. E cosa fanno? Vendono Rca temporanee fasulle! Per 100 euro, una settimana di Rca.

Sono almeno 50 le compagnie fantasma denunciate dall’Ivass in questa estate infuocata sotto il profilo assicurativo.

La vittima, a propria insaputa, compra la polizza e viaggia senza copertura. Pensa di aver fatto una cosa buona, risparmiando, evitando cioè di versare qualche migliaio di euro in Rca annuale, a causa di una classe di merito pessima dovuta magari all’alta sinistrosità personale o del territorio di residenza.

Invece, la vittima del raggiro, viaggia senza Rca esponendosi a pericoli enormi. Se causa un sinistro, deve risarcire in tutto e per tutto chi ha subìto i danni. Pertanto, se ci sono 500 euro di graffi al parafango, questa sarà la somma. Ma con feriti e morti, si arriva in un attimo a centinaia di migliaia di euro o a milioni di euro. Tant’è vero che il massimale Rca (l’importo massimo risarcito) delle compagnie che supera i 6 milioni di euro per i danni alle persone.

Cosa fare in caso di sinistro con veicolo non assicurato? Chi viene coinvolto senza colpa in un sinistro causato da un veicolo non assicurato può richiedere il risarcimento al Fondo di Garanzia per le vittime della strada gestito dalla Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici).

Certo non una passeggiata come procedura. La trafila per avere quanto spetta è lunga e complicata. Per chi necessità di ulteriori dettagli sulle modalità di preparazione e di invio delle richieste di risarcimento, può consultare le linee guida presenti sul sito della Consap.

Le richieste di risarcimento in tali casi possono essere inviate all’indirizzo pec: richiestedirisarcimento@pec.consap.it.

Consigli utili. In caso di sinistro è opportuno, se non indispensabile: 1. richiedere l’intervento delle autorità sul luogo dell’evento al fine di accertare le responsabilità e la regolarità assicurativa dei veicoli coinvolti con veicolo; 2. raccogliere le generalità di eventuali testimoni presenti sul luogo dell’evento; 3. scattare delle foto (anche con il cellulare) dei veicoli coinvolti e dell’area del sinistro.

Copyright © foto: rawpixel

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.