Cosa “lega”, professionalmente, i periti assicurativi alle compagnie?
Ovviamente, prima di tutto un contratto che ne regola ogni aspetto.
Contratti che, anno dopo anno, si fanno sempre più stringenti.
Che ad ogni rinnovo ampliano il novero degli obblighi e riducono sempre più sensibilmente (anzi direi insensibilmente) i diritti. Contratti che di fatto rendono i periti… “convenzionati”.
Io direi: Non chiamateli più fiduciari… ormai anche i periti diventano convenzionati.
Per chi ha avuto occasione di leggere, negli anni, questo tipo di contratti, è sempre più evidente come il legame che oggi vincola la figura del perito non ne faccia più un professionista indipendente e terzo.
È il caso che si provveda ad una riforma che ridisegni i confini di questo legame ormai definitivamente distorto.
Si tratta di tutelare i danneggiati che sono i primi, tra gli altri, a pagarne le conseguenze. Infatti, in caso di sinistro, la perizia non viene più effettuata da una figura “terza” e obiettiva, idonea a valutare il danno.
Siamo ora in presenza di una nuova figura legata alla compagnia che deve liquidare il danno limitando… il costo del danno e spingere perché la riparazione avvenga presso una carrozzeria convenzionata. Il perito si è trasformato in un “commerciale”.
Ancora di più si va affermando una situazione allarmante.
Chi deve pagare, il debitore, decide, ed anzi ha l’autorità di decidere quanto, se e quando pagare. Siamo al limite oppure abbiamo superato quel limite dettato da principi e regole scritte da chi ci ha preceduto. È giunta l’ora che la Politica, lo Stato, le Autorità aprano gli occhi ed intervengano con una riforma del ruolo del perito all’interno del meccanismo RcAuto. Le compagnie sono società per azioni, ma la polizza assicurativa è obbligatoria per legge. Quindi è obbligo dello Stato garantire all’automobilista-assicurato-danneggiato, la giusta tutela.
Ipotizziamo due soluzioni:
- Il perito dovrebbe essere gestito dalle autorità di vigilanza (Ivass) e da chi detiene il ruolo (Consap), oppure
- Si sancisca che il danneggiato possa avere la facoltà di nominare un proprio perito iscritto a ruolo nella fase stragiudiziale (costo da riconoscere come danno emergente a carico del responsabile civile).
Ricordatevi non chiamateli più fiduciari..
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza. Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo lo Studio Tecnico Peritale Mercurio. Nel 2012, grazie alle piattaforme web, creo il mio spazio web, fatto di un sito www.studioperitalemercurio.it e di un blog luigimercurio.wordpress.com.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog. E' una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Se volete informazioni contattatemi via mail a luigimercurio.lm@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di luigimercurio