Assicurazione

La Classifica della Raccolta Premi del 2017 nel ramo RC Auto

26043335_s.jpg

L’ANIA ha pubblicato i dati della raccolta premi delle Compagnie di assicurazioni sulla RC Auto per l’anno 2017 rapportandoli, in valori percentuali, a quelli del 2016.

Sono 36 le compagnie assicurative che, in Italia, nello scorso 2017 hanno controllato il mercato delle polizze relative alla circolazione dei veicoli a motore su strada; le prime 10 hanno raccolto ben l’86% dei premi. Dunque una enorme quantità di denaro concentrata in un numero molto ristretto di attori che fa ben comprendere quanta poca concorrenza possa esservi nel mercato delle polizze assicurative dedicate ai veicoli su gomma.

Concorrenza che secondo noi, non solo porterebbe alla riduzione del costo delle polizze (cosa più che ovvia in un mercato dove vige la legge della concorrenza) ma soprattutto garantirebbe, e dovrebbe, in primis, garantire agli assicurati più diritti e più sicurezza in strada realizzata dallo Stato con uomini e risorse, considerato che la sicurezza stradale ha una rilevanza sociale prima che economica; e solo quando il rischio fosse minimo si potrebbe iniziare a parlare di sconti; infatti, la riduzione del premio assicurativo non può considerarsi un diritto quando il rischio di restare vittima di un sinistro è molto alto.

La top ten

Ma vediamo chi sono e come si posizionano nella top ten le compagnie più potenti sul “mercato” della RC Auto. Le prime 10 compagnie che si spartiscono il grosso della torta dei premi assicurativi sono, in ordine decrescente:

1. Unipol

2. Allianz

3. Generali

4. Cattolica Assicurazioni

5. Reale Mutua

6. Axa Italia

7. Vittoria Assicurazioni

8. Groupama

9. Zurich Insurance

10. Itas Assicurazioni

 

I numeri della raccolta premi per singola compagnia (i dati in euro vanno calcolati x1000)

In totale la raccolta premi del 2017 è stata di 13.818.807 Euro, il 2,2% in meno del 2016.

L’ Unipol ha raccolto il 25.16% che tradotto in cifre è 3.477.191 Euro, il 2,9% in meno del 2016.

Il gruppo Allianz ha raccolto il 16,43% che equivale a 2.270.951 Euro, con una differenza, in negativo, del 5,2 rispetto al 2016.

Generali si attesta al 12,37% con una raccolta di 1.709.013 Euro, scendendo del 6,1% rispetto al 2016.

Cattolica Assicurazioni detiene il 6,97% con 963.650 Euro, la sua raccolta è cresciuta dell’1,2%

Reale Mutua raccoglie il 5,48% dei premi con 756.924 Euro, scendendo dello 0,3% rispetto al 2016

Axa Italia ha il 5,14% sul totale dei premi assicurativi con 710.298 Euro ed ha aumentato del 2,5% la sua raccolta.

Vittoria Assicurazioni raggiunge il 4,82% dei premi con 666.700 Euro, aggiungendo un 4,3% rispetto al 2016.

Groupama possiede il 4,29% dei premi con 593.054 Euro, come nel 2016.

Zurich Insurance raccoglie il 2,88%  dei premi con 397.876 Euro, dunque il 5,5% in meno del 2016.

Itas Assicurazioni  raggiunge il 2,36% con 326.518 Euro, accrescendo la raccolta del 5,8%.

Il restante 14%  della raccolta premi è distribuito tra le 26 compagnie minori, la cui raccolta oscilla dal minimo dello 0,01% al massimo del 2,32% detenuto da Sara Assicurazioni.

E per quanto riguarda gli sconti?

Gli sconti sui premi sono previsti anche nella Legge Concorrenza 2018.  Significativi, così sono definiti, ma, ad oggi, i termini concreti per una valutazione della reale scontistica applicabile/applicata, sono rarefatti. Mentre sul fronte concorrenza ancora molto c’è da fare.

 

Foto: texelart / 123RF Archivio Fotografico

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.