
Anno 2018. Un anno nuovo da avviare con le migliori intenzioni. Allontanarsi offre la possibilità di ricaricare le energie per partire e ricominciare con nuovo entusiasmo. Eccoci pronti ad affrontare le problematiche del mondo assicurativo con nuovi approfondimenti, spunti di riflessioni e con l’esame di quel che ancora c’è da cambiare per tutelare al meglio i danneggiati e gli assicurati.
Dove eravamo rimasti?
A dicembre scorso si è registrata una riduzione media del costo delle polizze RC Auto del 2,8%. A fronte di questo dato apparentemente entusiasmante ce n’è un altro poco rassicurante. Infatti 1,6 milioni di assicurati nel 2018 subiranno un rialzo delle polizze in conseguenza del fatto che su di essi ricade la responsabilità di aver causato un sinistro nel 2017.
Ma vediamo cosa succede regione per regione.
L’Umbria detiene il record negativo degli assicurati che passano ad una classe più onerosa, infatti il 6.2% di essi lasceranno la classe di merito che avevano conquistato in precedenza guidando scrupolosamente.
In Liguria saranno il 5,67%, in Toscana il 5,48%, in Lazio il 5,36%, nelle Marche il 5,06%, in Lombardia il 4,84%, in Sardegna il 4,67%, in Piemonte il 4,57%, in Friuli Venezia Giulia il 4,39%, in Emilia Romagna il 4.38%, e in Abruzzo il 4,30%.
A seguire il Veneto con il 4,20%, il Trentino con il 3.64%, la Sicilia con il 3.14%, la Basilicata e la Campania si attestano al 2,76%, la Puglia al 2,45%, la Val d’Aosta al 2,20%, la Calabria all’1,66% e in ultimo il Molise all’1,53%.
La media nazionale è del 4,22%.
Nel 2017 vi è stata anche una riduzione significativa delle denunce di sinistri con responsabilità unica, sinistri che sono appunto quelli dove non vi è concorso di colpa.
Il contratto RC Auto con formula bonus malus prevede che chi causa incidenti paghi di più e chi invece non ne causa paghi di meno, ma nella realtà i veri danneggiati sono proprio i conducenti virtuosi che pur non causando incidenti, per anni e anni, vedono minime se non ridicole riduzioni delle loro polizze: è già una fortuna per loro che i costi delle polizze non siano cresciuti nell’ultimo mese del 2017, ma non possono attendersi che questo trend duri a lungo. Il pretesto per giustificare questi costi è da tempo lo stesso. Le compagnie lamentano che il numero degli incidenti in Italia, rispetto al resto d’Europa, è elevato. I numeri non dicono però questo ma soprattutto, quel che emerge è che quel poco di sconto che i bravi conducenti riescono a raggranellare viene subito annullato dagli aumenti stessi delle polizze. A conti fatti la formula bonus malus esiste solo sulla carta ma non nella realtà. Il dato evidente è che da una parte ci sono gli interessi delle compagnie che mirano ad acquisire sempre più alti profitti e dall’altra che il paravento del numero degli incidenti fa sì che i conducenti virtuosi che stanno nel mezzo, vedano vanificata la loro scrupolosità alla guida.
Insomma ancora una volta partiamo dall’osservazione dei numeri reali per comprendere come davvero stanno le cose.
E, sempre a proposito di numeri, ecco un interessante approfondimento:
http://www.ilcarrozziere.it/blog/2017/12/aaa-cercasi-carrozzieri-carichi-e-convinti-per-cambiare-il-futuro/
Ah! Dimenticavo.. Un buon anno a tutti voi!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza. Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo lo Studio Tecnico Peritale Mercurio. Nel 2012, grazie alle piattaforme web, creo il mio spazio web, fatto di un sito www.studioperitalemercurio.it e di un blog luigimercurio.wordpress.com.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog.. è una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Tornando alla mia attività, attualmente esercito la libera professione nel settore dell'infortunistica stradale. Infatti, sono Patrocinatore Stragiudiziale, con iscrizione al C.U.P.S.I.T. - Comitato Unito Patrocinatori Stragiudiziali Italiani (www.cupsit.it); Perito Assicurativo, con iscrizione al Ruolo Nazionale dei Periti Assicurativi presso la CONSAP (www.consap.it). Dal 2009 vengo iscritto nell'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Benevento. Infine, nel 2014, divento Garante di Oxygen, piattaforma per la gestione dei sinistri dei carrozzieri indipendenti di Federcarrozzieri (www.federcarrozzieri.it).
Le attività che abitualmente svolgo sono:
Consulenze ed assistenza stragiudiziale ai danneggiati rimasti coinvolti in un incidente stradale per l'ottenimento del giusto risarcimento dei danni.
Perizie relative alle riparazioni da eseguire in ottemperanza alle regole e allo stato delle arti con l'ausilio dei migliori software per la stima dei danni.
Accertamenti di riscontro sul veicolo danneggiante; verifiche tecniche di compatibilità tecnica e dinamica; accertamenti sul luogo del sinistro.
Consulenze Tecniche di Parte per privati cittadini ed, inoltre, ricevo incarichi di Consulenza Tecnica Giudiziaria per conto dei Giudici di Pace per ricostruzioni cinematiche e dinamiche evento sinistroso, stime danni relative ai sinistri stradali derivanti dalla circolazione dei veicoli terrestri.
Se volete informazioni o consulenza contattatemi via mail a info@studioperitalemercurio.it oppure luigimercurio.lm@gmail.com.
Vedi tutti gli articoli di luigimercurio