Assicurazione

Trasparenza e semplificazione dei contratti assicurativi.

IMG_20171122_102252_291.jpg

Se ne è discusso ieri a Roma presso la sala Capranichetta dell’hotel Nazionale.

Il messaggio dei relatori è stato chiaro e diretto:

Si richiede alle autority una maggiore trasparenza nella formulazione dei contratti assicurativi da parte delle compagnie assicurative ed interventi decisi a favore di una reale concorrenza nel mercato assicurativo  così da tutelare a pieno i contraenti e i danneggiati.

E’ stato sensibilizzato il legislatore sulla necessità di semplificare i contratti assicurativi, specie quelli della RcAuto, che nascondono al loro interno clausole, penalizzazioni o limitazioni per il contraente in caso di un sinistro stradale al proprio veicolo o in caso di lesioni personali. Inoltre, si richiede di rendere più chiare quelle polizze collegate ad altre di natura diversa che non risultano esplicitamente specificate alla stipula del contratto.

Ancora una volta sono state evidenziate le problematiche, di vario genere, legate ai dispositivi satellitari installate oltre che le aberranti disposizioni inserite in nella L. 124 sulla “valenza probatoria di tali dispositivi all’interno dei processi!”.

Si è ribadito il riconoscimento della libertà per l’automobilista della scelta del proprio riparatore di fiducia in caso di sinistro stradale, il quale non è “obbligato” dalla propria assicurazione a rivolgersi a centri convenzionati in virtú di clausole inserite all’interno dei contratti, spesso vessatorie.

Ebbene, la legge 124 ha sancito chiaramente sulla libertà del danneggiato, ma a quanto pare le compagnie, fanno orecchie da mercante ed attraverso contratti assicurativi poco “trasparenti” spingono, pressano o meglio “minacciano!!” il danneggiato (in veste di assicurato/contraente) imponendogli di riparare presso riparatori convenzionati con l’assicurazione pena limitazioni e decurtazioni sull’importo liquidato, ignorando che, in caso di sinistro stradale tra due veicolo, il rapporto resta di tipo extracontrattuale in virtù delle responsabilità a capo di uno dei due conducenti (definito ex lege Responsabile Civile).

Nota dolente, invitate Ania ed Ivass hanno ritenuto di non presenziare.

Pubblicità

1 pensiero su “Trasparenza e semplificazione dei contratti assicurativi.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.