Mondo Perito

Periti CONSAP…evoli?

businessmen marionette

CONSAP: dove eravamo rimasti?

Era il 2013 quando annunciavamo il passaggio di consegne nella gestione del ruolo dei periti da ISVAP a CONSAP https://luigimercurio.me/2013/02/03/la-gestione-del-ruolo-dei-periti-assicurativi-e-passata-a-consap-spa/

Ad aprile 2016 denunciavamo le preoccupazioni legate al futuro della categoria dei periti assicurativi https://luigimercurio.me/2016/04/05/il-perito-assicurativo-quale-responsabilita-professionale/

Nell’agosto del 2016 con il seguente  articolo segnalavamo un aumento per i periti, la quota di  iscrizione maggiorata quasi del 40% https://luigimercurio.me/2016/08/09/consap-il-sole-di-agosto-fa-lievitare-il-contributo/

Nell’aprile di quest’anno avevamo pubblicato la lettera inviata alla Consap con alcune, necessarie, domande. La Consap aveva risposto così: https://luigimercurio.me/2018/04/19/cara-consap-ti-scrivo-un-po/

Ma di chi parliamo esattamente?

Per chi si fosse perso le precedenti “puntate” ricapitoliamo e partiamo dal principio.

La CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) è una società controllata totalmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e ha il compito di gestire determinati servizi su concessione dei Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Interno e dell’Economia.

E’ nata nel 1993 dalla scissione dell’INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni), si presenta come S.p.A. ed è sotto il controllo contabile della Corte dei Conti .

Sul sito della stessa leggiamo i compiti che è tenuta a svolgere.

1) Rappresenta il modello dell’“assicuratore pubblico” che si pone come indispensabile complemento al comparto assicurativo tradizionale, intervenendo in forma sussidiaria rispetto al mercato ed esprimendo una spiccata sensibilità alle problematiche dei danneggiati, unita ad una rigorosa gestione del denaro della collettività;

2) Svolge numerose altre attività e funzioni di interesse pubblico di particolare complessità, rivolte ad assicurare la pronta soddisfazione delle istanze avanzate da vittime/consumatori/utenza;

3) Può ricevere direttamente in affidamento dalle Pubbliche Amministrazioni fondi e attività da gestire per conto dello Stato, sempre a vantaggio della collettività (c.d. in house);

4) E’ organizzata a somiglianza di una holding, in quanto i fondi e le attività costituiscono gestioni separate.

Si Ricorda che dal 2012 la CONSAP detiene il Ruolo dei Periti Assicurativi stabilendo così le procedure di iscrizione, cancellazione, reiscrizione, ecc.

Preso atto delle sue funzioni, la domanda sorge dunque spontanea

Per la CONSAP, i PERITI in che rapporti devono stare con le COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE affinché essi svolgano appieno il loro compito?”

Secondo la CONSAP le compagnie di assicurazioni, come stabilito all’art. 156 del CdA (Codice delle Assicurazioni), possono effettuare direttamente l’accertamento e la stima dei danni attraverso il personale dipendente (periti fiduciari) senza avere alcun obbligo nel dare incarico ad un perito esterno, esperto e professionista.

Ma tutto questo incide negativamente sull’effettivo ruolo dei periti

Infatti, sono molti i sinistri che vengono periziati da periti dipendenti dalle compagnie. Da questa scelta scaturisce il problema della terzietà del perito che oltretutto comporta la impossibilità di approntare una tabella unica che stabilisca un equo compenso per le perizie, ed ancora la stessa assenza di un registro che attribuisca l’incarico, in maniera casuale, dunque non pilotato, al perito per sopperire alla impresa resasi inadempiente sotto questo aspetto.

L’auspicio è che al più presto la CONSAP, intercettando anche le istanze provenienti dalle associazioni di categoria e dei consumatori, intervenga nel definire una volta per tutte il ruolo dei periti nei confronti delle compagnie di assicurazione così da garantire a questa categoria professionale così destabilizzata la possibilità di svolgere il proprio compito liberamente e in maniera trasparente a vantaggio dei cittadini. E’ il suo ruolo a richiederlo.

Pensiamo che il perito assicurativo debba vedere riconosciuta in primis la dignità che il suo ruolo gli attribuisce da un punto di vista non solo tecnico ma anche sociale. Cosa che, a quanto pare, sfugge alla CONSAP e non solo…

Urge una presa di posizione. E’ terminato il tempo degli allarmi. La tutela della categoria non può attendere ancora.

A presto per i prossimi aggiornamenti.

Copyright © foto: Wittaya Jitchatree 

Pubblicità

2 pensieri su “Periti CONSAP…evoli?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.