
“Cantiere” Consap continua a sfornare periti assicurativi. Infatti anche quest’anno è stato pubblicato il bando della prova d’esame con provvedimento del dicembre 2018 e pubblicazione a gennaio 2019.
Mi chiedo quale sia la collocazione delle nuove unità abilitate all’accertamento ed alla stima dei danni in un mercato del lavoro in continua involuzione. Un mercato nel quale la “PERIZIA” è diventata un optional ed i “PERITI ISCRITTI A RUOLO” sempre meno utilizzati dalle COMPAGNIE ASSICURATIVE.
La stessa CONSAP, non molto tempo fa, riscontrando una mia richiesta (che trovate in questo mio vecchio post cliccando qui), richiamava gli artt. 156 e ss. del Codice delle Assicurazioni Private che prevede “la possibilità per le Imprese di Assicurazione di effettuare “direttamente” l’accertamento e la stima dei danni attraverso il proprio personale dipendente” e forniva così alcune preoccupanti indicazioni.
Due gravi conseguenze a mio avviso:
- la prima ovvia e diretta conseguenza del “calo sistematico di incarichi” per il perito assicurativo iscritto al ruolo;
- la seconda, ma non meno grave, la “mancata terzietà nella valutazione del danno”, in quanto chi è tenuto a risarcire il danno è colui che decide quanto debba valere quel danno!
Il rischio evidente è quello di penalizzare l’avente diritto in qualità di danneggiato ed in primis di consumatore. Sempre più isolato dall’attuale normativa in tema di Assicurazioni.
Detto questo, di seguito troverete il provvedimento n. 13 del 20/12/2018 relativo al bando per iscriversi e partecipare alla prova di idoneità:
p018-bando
In bocca al lupo!
Copyright © foto: Şafak Cakır
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza.
Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo e creando un mio spazio web.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog. E' una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Se volete informazioni contattatemi via mail a luigimercurio.lm@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di luigimercurio
L’ha ribloggato su APAID * http://www.apaid.it.
"Mi piace""Mi piace"