
Buongiorno egregi colleghi,
è giunto il momento di fare le “giuste valutazioni”! Continuare ad essere servitori delle Compagnie assicurative oppure riconquistare la nostra professione. In tal senso Vi invito a condividere ed aderire ai principi della Carta di Bologna, come già hanno fatto alcune associazioni e sindacati di categoria.
Prima l’ASSOPEC, il SICESA ed il SIPA, ora è la volta di PERITI AUTO come di seguito riportato:
“Il 17 febbraio 2014, Periti Auto, Associazione di Categoria dei Periti Assicurativi ha aderito ai principi della Carta di Bologna. Ha quindi dato il proprio supporto ai principi in essa elencati con particolare riferimento all’ultimo enunciato aggiunto “terzietà nella valutazione del danno”. Tale argomento è molto caro a tutti i periti italiani, che più di ogni altro soggetto capiscono l’importanza per loro ma anche per l’utenza tutta, di una figura estranea agli interessi delle parti, nella valutazione del danno.
Basti dire che lo stesso perito che valuta un danno per la Compagnia di assicurazione e per il Giudice, effettua due stime completamente diverse!
La prima usando un modello imposto dalle compagnie che cerca di relegare il danno alle sole spese di riparazione del mezzo usando un costo orario sempre più basso di quello praticato dalle carrozzerie di piazza.
La seconda rispondente ad un quesito completo che considera tutte le voci di danno, quali fermo tecnico, spese di riparazione e degrado del mezzo ed usando i parametri medi di piazza.
La “Carta di Bologna” ha avuto dei promotori che volevano abolire le imposizioni dell’art. 8 del decreto “Destinazione Italia”, ma sta diventando un documento che riassume tutti gli interessi degli artigiani, dei carrozzieri, degli automobilisti, dei cittadini, dei periti e di tutti i cittadini in pratica, contro lo strapotere delle compagnie di assicurazione che in Italia riescono letteralmente a “dettare legge”. I Periti Auto oltre ad aver visto con favore l’inserimento di questo argomento di recriminazione propongono la libera circolazione delle polizze assicurative tra i paesi dell’unione europea ed auspicano che anche tale proposta sia inserita nel documento”. (tratto da: Periti auto).
Per ulteriori informazioni sulla Carta di Bologna clicca qui.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza. Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo lo Studio Tecnico Peritale Mercurio. Nel 2012, grazie alle piattaforme web, creo il mio spazio web, fatto di un sito www.studioperitalemercurio.it e di un blog luigimercurio.wordpress.com.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog. E' una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Se volete informazioni contattatemi via mail a luigimercurio.lm@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di luigimercurio
PERITI assicurativi,fuori dal circuito delle Imprese assicuratrici.LIBERI autonomi,INDIPENDENTI,TERZI ed IMPARZIALI al SERVIZIO del Cittadino-Consumatore libera SCELTA del Perito RCauto come in Europa.
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti, certo che se va in porto è un ottima proposta. Cordiali saluti
"Mi piace""Mi piace"
VEDI ci sono molti nutriti gruppi Parlamentari dal PD Camera Deputati,al Senato Gruppo Misto GAL,anche FI Camera ,HANNO PROPOSTO con vari EMENDAMENTI, l’ABROGAZIONE dell’art n.156,comma 2° del Codice delle Assicurazioni D.lgs n.209/2005,…PROPOSTO AVANZATA anche da AICIS di Milano.
VEDETE i Periti LIQUIDATORI Junior (gia’ sfornati i primi 250 uomini senza abilitazione Consap) sono al lavoro dalla fine di luglio 2013…e col tempo invaderanno l’Italia….
"Mi piace""Mi piace"
Sarebbe realmente una grande opportunità, ma secondo Voi le Compagnie che gestiscono in Italia potrebbero dare il via ad una così importante gestione di terzietà. Mi auguro tutto il bene che ne possa venire fuori, affinchè realmente i PERITI non sia più schiavi delle Compagnie, ma dei veri professionisti come succede all’estero.
"Mi piace""Mi piace"