
Cari colleghi,
la libertà di manifestazione del pensiero è un diritto riconosciuto da tutte le moderne costituzioni. Ad essa sono inoltre dedicati due articoli della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948.
Anche l’art. 21 della Costituzione Italiana, al comma 1, stabilisce che: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.
Si può essere d’accordo o in disaccordo, qualcuno dirà che una volta si poteva manifestare, come se oramai fosse divenuto uno stile culturale di un epoca passata, cosiddetto retrò,ma è pur vero che manifestare resta ancora un diritto per esporre una opinione comune di un gruppo di persone.
Le manifestazioni sono una vera e propria forma di attivismo che accomuna, aggrega ed unisce un gruppo di persone, un’associazione di persone. Il non manifestare significa restare passivi a ciò che ci circonda, vale a dire subire l’azione altrui, permettendo ad altri di prendere decisioni e fare scelte che ci riguardano.
Vi invito a decidere se essere attivi o passivi, Vi invito a scegliere di agire o subire!
Per chi può partecipare, segnalo che l’OUA (Organismo Unitario dell’Avvocatura) ha indetto una Manifestazione Nazionale che avrà luogo a Roma il prossimo 20 febbraio con corteo che si muoverà dalle ore 13.00 in Piazza della Repubblica.
Per chi fosse interessato a partecipare può contattare il SIPA per informazioni e prenotazioni con partenza da N (parcheggio Brin, ore 8,00) ( P.A. VETRANO Giuseppe rec. fax 0817415036 – Cell. 334-9382564 e-mail: info@sipa-ugl.it – segreteriasipa@libero.it ).
Scarica il manifesto
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza.
Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo e creando un mio spazio web.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog. E' una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Se volete informazioni contattatemi via mail a luigimercurio.lm@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di luigimercurio