Assicurazione, Attualità, Mondo Perito

In Italia superiamo i 4 milioni di auto “prive” di assicurazione. Chi paga?

?????????????????????????????PIU’ DI QUATTRO MILIONI SENZA ASSICURAZIONE R.C. AUTO

E’ un fenomeno in fase di crescita quello dei veicoli circolanti senza assicurazione (o con un contrassegno falso): infatti, lo ha accertato una recente indagine conoscitiva dell’Antitrust sulle assicurazioni, in Italia circolano 4 milioni di veicoli privi di R.C Auto. 

«Il danno per le compagnie sfiora i 2 miliardi di euro, e si riversa sui conducenti onesti che con la loro polizza assorbono anche i costi imputabili ai furbetti dell’assicurazione». 

E’ quello che emerge dalle statistiche e dalle indagini delle autorità, che analizzano i dati ponendo il problema prevalentemente dalla parte delle compagnie assicuratrici.

Ma in realtà, chi ne PAGA le conseguenze di questa situazione è l’automobilista onesto. 

Infatti, come emerge dall’indagine, gli italiani spendono in media 740 euro l’anno per assicurare l’auto, quasi il doppio degli altri europei.

Inoltre, l’automobilista coinvolto in un sinistro stradale con altro veicolo “non assicurato” o “non identificato”, si ritrova solitamente ad aprire un tavolo di trattativa per ottenere il risarcimento del danno subito!

Ma come bisogna comportarsi se un auto priva di assicurazione (o con copertura non più valida) causa un incidente nel quale rimaniamo coinvolti?

Ecco alcuni utili consigli.

Innanzitutto, sarebbe sempre opportuno fare intervenire le Forze dell’Ordine (Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani ecc.) dato che la guida senza copertura assicurativa è anche una violazione grave del Codice della Strada.

  • Come comportarsi in caso di incidente stradale?
  • Chi paga i danni in caso auto non identificata?

La legge stabilisce che ogni veicolo circolante debba essere obbligatoriamente assicurato affinché, in caso di incidente, il danneggiato sia messo nelle condizioni di ottenere il giusto risarcimento. Proprio per garantire ciò è stato istituito un fondo, il Fondo di garanzia per le vittime della strada, che ha il compito di intervenire tutte le volte che in un incidente stradale viene coinvolto un mezzo non assicurato oppure un mezzo che non viene identificato. Il fondo agisce per mezzo di Compagnie assicuratrici c.d. designate che cambiano a seconda della regione nella quale è avvenuto il sinistro.

  • A chi deve essere inviata la richiesta di risarcimento dei danni?
  1. Alla Compagnia designata dal Fondo di Garanzia per le vittime della strada, a seconda della regione nella quale è avvenuto il sinistro: Elenco Imprese Designate dalla Consap;
  2. Alla Consap quale gestore del Fondo di Garanzia, con sede legale in Roma, Via Yser n. 14.
  • Cosa indicare nella richiesta di risarcimento?

La richiesta di risarcimento da inviare a mezzo raccomandata A/R deve contenere le seguenti informazioni:

  1. il luogo e l’ora in cui l’incidente è avvenuto;
  2. la dinamica del sinistro;
  3. i dati del richiedente;
  4. i dati del conducente e del proprietario del veicolo estero;
  5. i dati identificativi dei veicoli coinvolti (targa, marca, modello);
  6. la denominazione della Compagnia assicuratrice del mezzo danneggiato;
  7. la specificazione che il mezzo danneggiante non è identificato o non è assicurato;
  8. nel caso in cui siano intervenute autorità di pubblica sicurezza i loro estremi.

In caso di soli danni a cose:

  1. l’entità del danno (allegando se disponibili una copia della fattura per le riparazioni se queste sono già state eseguite oppure un preventivo);
  2. il luogo, i giorni e gli orari nei quali il mezzo e le cose sono disponibili per essere sottoposti a perizia.

In caso di danni fisici:

  1. l’entità delle lesioni (allegando una copia della relazione di perizia medico legale);
  2. l’attestazione medica che dimostri l’avvenuta guarigione.
  • Come ottenere il risarcimento?

Come detto, bisogna inviare la richiesta di risarcimento dei danni secondo i requisiti di legge sia alla Compagnia designata (vedi elenco imprese designate) e direttamente alla Consap, dopodiché:

  1. la Compagnia designata verifica che il mezzo danneggiante non sia assicurato (o non sia identificabile), se la Compagnia designata rileva che il mezzo è assicurato lo comunica al richiedente, diversamente procede alla gestione del sinistro;
  2. se la richiesta è incompleta la Compagnia incaricata richiede entro 30 giorni le integrazioni (il termine per l’offerta resta sospeso fino alla ricezione delle integrazioni);
  3. entro 60 giorni la Compagnia incaricata formula un’offerta o comunica i motivi per i quali non intende formulare nessuna offerta;

NOTE: L’Impresa Designata (Art. 283 lett. a), b), d), d-bis) e d-ter), una volta liquidato il danno, procede al recupero della somma contro il danneggiante.

  • A chi rivolgersi?

La richiesta di risarcimento danni può essere presentata:

  1. in proprio seguendo in prima persona l’iter della pratica;
  2. attraverso un consulente esperto di infortunistica stradale;
  3. attraverso un legale di fiducia.

Per ulteriori informazioni su normativa e procedure > clicca qui

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.