Mondo Perito

Perito assicurativo iscritto all’albo ctu presso i tribunali: quale formazione continua?

Introduzione

La riforma Cartabia, come noto, introduce alcune novità anche in materia di consulenti tecnici d’ufficio, occupandosi, oltre che della figura del ctu in ambito di processo familiare, anche della parte relativa alla tenuta dell’albo presso i tribunali.

Delimitando il campo di indagine a ciò che qui ci interessa, ossia la figura del perito assicurativo iscritto all’albo ctu, senza entrare nel merito dell’intera impalcatura delle modifiche delle disposizioni di attuazione al cpc dedicate all’albo, vorremmo fare qualche breve riflessione su un aspetto in particolare: la formazione e l’aggiornamento professionale dei periti assicurativi iscritti al ruolo ex art. 157 CAP.

Di quale formazione e di quale aggiornamento professionale parliamo?

Procediamo con ordine.

Formazione iniziale ed accesso al ruolo dei periti assicurativi

Continua a leggere “Perito assicurativo iscritto all’albo ctu presso i tribunali: quale formazione continua?”
Pubblicità
Attualità, Mondo Perito

Albo Periti? L’AICIS ci prova al Senato!

L’AICIS da sempre ha come suo obiettivo quello di promuovere e curare la tutela degli interessi morali e professionali dei periti assicurativi.

A tal fine illustrerà al Senato un disegno di legge per la costituzione dell’ ALBO PERITI.
PdL_ALbo_Periti_B

Secondo lAICIS, la costituzione di un ALBO PERITI porterà un significativo miglioramento a garanzia della collettività per la trasparenza di indennizzi e risarcimenti conseguenti a qualsiasi tipo di evento dannoso. Inoltre, attraverso l’istituzione dell’Albo degli Esperti di Veicoli e danni a cose, il Perito diventa una reale figura di garanzia, terza rispetto agli interessi delle parti, con le tutele, gli obblighi e le responsabilità derivanti dalla qualifica di incaricato di pubblico servizio.

Per poter concretizzare le garanzie che le attività peritali sono in grado di offrire alla collettività, occorre una disciplina che renda possibile armonizzare il modus operandi degli esperti, garantendo al tempo stesso al Perito la possibilità di  respingere ogni forma di condizionamento esterno, attraverso la previsione di sanzioni nei confronti dei committenti che provino a violare l’indipendenza ed oggettività di giudizio del tecnico iscritto all’Albo. Il mercato ha bisogno di professionisti che garantiscano la sicurezza e la conformità di ogni tipo di ripristino dei danneggiamenti subiti da beni mobili o immobili, registrati e non.

Le linee guida dell’etica e deontologia professionale devono essere dettate dagli operatori di settore, secondo le normative internazionali sulla libera prestazione dei servizi in ambito comunitario e verificate puntualmente dall’Albo con poteri di richiamo e sanzionatori nei confronti degli iscritti. Terzietà, professionalità, oggettività ed equidistanza devono essere le caratteristiche della quotidiana operatività di ogni iscritto all’Albo, indipendentemente dal committente.

Trasparenza e dialogo tecnico costruttivo con le parti, i riparatori ed i colleghi, secondo i criteri di conformità dettati dai produttori di veicoli e cose, al fine di garantire la sicurezza di ogni bene che abbia subito danni, devono essere le caratteristiche operative di ogni specialista.

La denuncia di ogni tentativo di condizionamento, l’aggiornamento permanente ed il rispetto del codice etico e deontologico sono gli strumenti attraverso i quali realizzare il servizio alla collettività, svolto attraverso l’attività professionale di ogni iscritto all’Albo.

 Gli appuntamenti

  • Giovedì 3 luglio 2014 – Incontro in Senato a Roma

Il 3 luglio prossimo, AICIS sarà in un’aula del SENATO per illustrare il progetto di legge che è stato presentato con l’intento di avvicinare la professione dell’esperto di veicoli e danni a cose alle reali necessità ed ai diritti del cittadino. Ciò garantirà, attraverso professionalità ed oggettività di giudizio, tutte le parti coinvolte in un evento dannoso, così come quelle che pur non avendo subito alcun sinistro, ma godendo di garanzie assicurative, hanno interesse all’assenza di speculazioni e frodi, che si ripercuotono negativamente sui premi assicurativi.

  • Lunedì 7 luglio 2014 – Riunione dei Periti in varie città d’Italia

Il primo attore che deve maturare consapevolezza sul proprio modo di operare ed agire  deve essere il PERITO , il quale è invitato a valutare ed intervenire il 7 luglio 2014 in incontri organizzati simultaneamente su tutto il territorio italiano con un collegamento in diretta.

Alessandria  – Hotel Al Mulino

Via Casale 44 – Alessandria – Uscita Alessandria ovest sulla TO-PC, accanto alla Polizia Stradale.

Padova – Hotel Crowne Plaza Padova

Via Po 197 – Padova –  Via del Santo, 239 Limena.

 Roma – Ristorante “Paradiso Terrestre”

Via delle Capannelle 142.

 Benevento – UNA Hotel Il Molino,

Via dei Mulini 48 – Benevento.

 Paulilatino (OR) – Sala Convegni Area Archeologica Santa Cristina

Km 114,300 S.S. 131 – Paulilatino (OR).