Riceviamo dal CUPSIT e con piacere pubblichiamo il seguente articolo:

Il Tribunale di Torino in una recente decisione, (Sentenza n. 2096 del 3 maggio 2018) ha confermato che il rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale va classificato come danno emergente, danno che si individua nel costo sostenuto per l’attività svolta da un patrocinatore in fase pre-contenziosa.
Secondo i giudici, nell’ambito della responsabilità civile derivate dalla circolazione dei veicoli a motore, il danneggiato ha diritto a farsi assistere da un patrocinatore di sua fiducia.
Sull’argomento la Cassazione si era già pronunciata nel 2017 chiarendo che, nel caso il richiedente risulti vincente nel corso del dibattimento, le spese legali da lui sostenute prima della fase giudiziale rientrano nel danno da liquidare a condizione che esse abbiano rilevanza rispetto a quelle relative all’attività giudiziale.
Il Tribunale di Torino ha voluto ribadire che tali spese, trovano giustificazione quando si evidenzia in maniera inequivocabile il nesso causale tra l’attività stragiudiziale ed il pagamento del danno al di là dei termini in cui la liquidazione avviene, ossia nella forma in cui esso si estrinseca.
Inoltre, con tale decisione, viene confermato ciò che la Cassazione aveva già stabilito in precedenza con la decisione del 2017 (n. 6422) con la quale si affermava che il diritto al rimborso delle spese legali è a maggior ragione legittimo allorché la controversia si risolva bonariamente scongiurando l’instaurazione del dibattimento di natura giudiziale che sfocerebbe anche nella decisione relativa alle spese di natura legale.
Ecco di seguito i link delle sentenze:
Foto: maxkabakov / 123RF Archivio Fotografico
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza.
Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo e creando un mio spazio web.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog. E' una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Se volete informazioni contattatemi via mail a luigimercurio.lm@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di luigimercurio
L’ha ribloggato su APAID * http://www.apaid.it.
"Mi piace""Mi piace"