
Vi segnalo un interessantissimo corso organizzato dallo Studio Esposito Gaetano & Partner presso l’ Autodromo Gianni De Luca sito Airola provincia di Benevento.
Il corso si inserisce all’interno del programma dei
4 seminari avanzati per la ricostruzione degli incidenti stradali, in cantiere per l’anno 2016.
Questo terzo modulo sarà incentrato sullo studio della dinamica degli autoveicoli e sulle possibilità’ di analisi del moto di un mezzo partendo dalle tracce di pneumatico impresse al suolo.
Il corso sarà sviluppato in una prima giornata di prove su pista e da una seconda giornata dedicata all’analisi dei dati.
Per le prove su pista sarà utilizzato un autoveicolo: BMW M3 E36, Cilindrata 3.200 CC., Cavalli 340 CV, Peso 1.040 Kg, equipaggiato con strumentazione Live-Up per la telemetria:
- Rilevamento velocità istantanea e velocità media
- Angolo di imbardata istantaneo e medio
- Accelerometri
Su pista saranno effettuate le seguenti prove:
- Sbandata su rettilineo
- Sgommata in accelerazione
- Derapata in curva
- Frenata in bloccaggio in rettilineo
- Frenata in bloccaggio in curva
Testacoda in curva
Per ogni prova il moto del veicolo sarà ripreso con telecamere a bordo e con riprese aeree. Le tracce di pneumatico saranno rilevate con strumentazione laser scanner.
Nella giornata dedicata all’analisi dei dati, verranno presentati i necessari contenuti teorici relativamente allo studio della dinamica del veicolo, presentando le formule cinematiche della letteratura e il modello dinamico proposto in PC-Crash.
Relativamente alle prove su pista, verranno analizzati i filmati e le tracce impresse dal veicolo al suolo nelle varie prove, e verrà effettuata una analisi comparativa relativamente a:
- analisi del moto del veicolo con i modelli cinematici approssimati
- analisi del moto del veicolo con il modello dinamico di PC-Crash
- analisi dei dati della telemetria
Possibilità di pernottamento in struttura convenzionata.
Per raggiungesse Nola in treno sarà organizzato il trasporto verso la pista.
Il corso è riconosciuto con crediti formativi dallo Studio Tecnico Gaetano Esposito & Partners che è: ENTE FORMATORE AUTORIZZATO DAL C.N.P.I.
ATTENZIONE
Le iscrizioni saranno chiuse in data 10 Ottobre 2016. Minimo 18 partecipanti.
Sede Pista
Autodromo Gianni De Luca (clicca per il sito)
Contrada Padula – 82011 Airola
(Benevento) – Italia
Aula
Seminario Vescovile di Nola
Via della Repubblica, 36 – 80035 Nola
(Napoli) – Italia
DATE e ORARI
PROVE SU PISTA – Venerdì 14 Ottobre 2016
9:00 Registrazione (in autodromo)
9:30 Descrizione test e set-up
10:30 Inizio prove
13:00 Pausa pranzo
14:30 Ripresa attività
18:00 Fine lavori
ANALISI DEI DATI – Sabato 15 ottobre 2016
9:30 Registrazione (presso Seminario di Nola) e inizio attività
13:00 Pausa pranzo (possibilità di usufruire del servizio ristorazione in loco a prezzo convenzionato)
14:30 Ripresa attività
16:30 Fine lavori
COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione alla giornata di prove deve essere effettuata compilando il modulo allegato e inviandolo per posta all’indirizzo gaetano.esposito.napoli@gmail.come info@pc-crash.it, unitamente alla distinta del bonifico relativo alla quota di iscrizione.
Quote partecipazione
€180,00 + c.p. 5% + iva 22% = € 230,58
I pasti non sono inclusi nella quota di iscrizione.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario
IBAN: IT78 L030 3240 0200 1000 0003 485
Intestatario: Gaetano Esposito
Banca:Credem
Filiale: Nola
Causale: Iscrizione corso ricostruzione incidenti 14 e 15 ottobre 2016.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza.
Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo e creando un mio spazio web.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog. E' una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Se volete informazioni contattatemi via mail a luigimercurio.lm@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di luigimercurio
L’ha ribloggato su assopec.
"Mi piace""Mi piace"