
DOMANDA: “Devo presentare una denuncia per atti vandalici subiti dalla mia vettura durante la notte.”
RISPOSTA: “Mi spiace non è possibile.”
La modifica dell’articolo 635 del codice penale ha aperto un dibattito molto sentito per le imprese che operano nel comparto auto ma anche per le Forze dell’Ordine che quotidianamente affrontano la questione con il danneggiato che si presenta negli uffici territoriali.
Alcune stazioni di polizia e carabinieri, così si legge su un documento che ANIA ha inviato alle imprese di assicurazioni con il preciso scopo di fornire delle delucidazioni che possano essere utili ai danneggiati, alle Autorità competenti e alle Compagnie di Assicurazione, rifiuterebbero infatti di ricevere querele per atti vandalici in osservanza del decreto legislativo 7 di gennaio 2016 c.d. “depenalizzazioni”.
A questo proposito occorre fare una doverosa precisazione: il D. Lgs. non ha modificato l’aspetto penale riguardante il danneggiamento dei veicoli. A conferma di questo, è stata prevista una sanzione pecuniaria amministrativa che può arrivare fino a 8.000€ .
L’Arma dei Carabinieri, come si legge nella nota dell’Associazione, ha comunicato ai propri Comandi l’entrata in vigore del D. Lgs. ma non ha fornito disposizioni operative, ne tantomeno vietato, circa l’acquisizione della denuncia per atti di vandalismo che deve essere raccolta dai Comandi territoriali.
Fonte: IlBroker
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza.
Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo e creando un mio spazio web.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog. E' una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Se volete informazioni contattatemi via mail a luigimercurio.lm@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di luigimercurio
L’ha ribloggato su assopec.
"Mi piace""Mi piace"