Questo 2014 si è aperto a Bologna. L’11 gennaio ha reso tangibile la forza delle idee ed ha restituito a tutti l’immagine precisa di un’Italia differente, e molto. Coesione, unione, solidarietà, intesa, collaborazione hanno palesato la professionalità,l’onesta intellettuale e la competenza di tutti coloro che credono in questa battaglia e con decisione l’hanno portata avanti. Ho visto questo a Bologna. La tenacia e l’energia degli organizzatori della mobilitazione contro il decreto “Destinazione Italia” in materia di Rc auto hanno aperto gli occhi a tanti. La diffusione capillare di una informazione che stenta a passare, un lavoro portato avanti senza sosta per impedire la conversione dell’art.8, per impedire che una decretazione travestita dell’urgenza permettesse ancora una volta la sconfitta per i diritti di tutti noi! Un impegno senza sosta, che ha dimostrato quanto si possa, partecipando, incidere concretamente su chi ci governa. E’ la dimostrazione che oggi conoscere, capire richiede uno sforzo maggiore, richiede ricerca, impegno capacità di analizzare criticamente le notizie che ci vengono sapientemente distillate. Questa battaglia non è certo cominciata l’11 e non finisce certo oggi ma costituisce un nuovo, ulteriore punto di forza. Un importante punto per ripartire che sia di monito ai lamentosi, a tutti quelli che inerti restano lì a demonizzare ogni cosa, a guardare ciò che non va senza muovere un dito. Bologna m’ha dimostrato questo, e mi ha regalato ben più d’una certezza: la forza di oltre seicento persone mosse da entusiasmo autentico, indifferenti agli interessi di sorta e pronti a lottare ad ogni costo solo per amor giustizia. Solo chi c’era può capire che retorica non è. Quella forza m’è rimasta “appiccicata”. Insomma, per dirla alla Fleming, l’atteggiamento verso il mondo c’è, il programma pure e la fiducia incrollabile non manca:rivoluzione sia! Di Elena Bove
Visione del mondo, programma e fede.
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui … Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza. Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo e creando un mio spazio web. Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale. “Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!” Io provo a farlo attraverso il blog. E' una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo. Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti! Se volete informazioni contattatemi via mail a luigimercurio.lm@gmail.com Mostra tutti gli articoli di luigimercurio