Assicurazione, DDL Concorrenza e mobilitazionedecretorcauto

Visione del mondo, programma e fede.

Stop_001

Questo 2014 si è aperto a Bologna. L’11 gennaio ha reso tangibile la forza delle idee ed ha restituito a tutti l’immagine precisa di un’Italia differente, e molto. Coesione, unione, solidarietà, intesa, collaborazione hanno palesato la professionalità,l’onesta intellettuale e la competenza di tutti coloro che credono in questa battaglia e con decisione l’hanno portata avanti. Ho visto questo a Bologna. La tenacia e l’energia degli organizzatori della mobilitazione contro il decreto “Destinazione Italia” in materia di Rc auto hanno aperto gli occhi a tanti. La diffusione capillare di una informazione che stenta a passare, un lavoro portato avanti senza sosta per impedire la conversione dell’art.8, per impedire che una decretazione travestita dell’urgenza permettesse ancora una volta la sconfitta per i diritti di tutti noi! Un impegno senza sosta, che ha dimostrato quanto si possa, partecipando, incidere concretamente su chi ci governa. E’ la dimostrazione che oggi conoscere, capire richiede uno sforzo maggiore, richiede ricerca, impegno capacità di analizzare criticamente le notizie che ci vengono sapientemente distillate. Questa battaglia non è certo cominciata l’11 e non finisce certo oggi ma costituisce un nuovo, ulteriore punto di forza. Un importante punto per ripartire che sia di monito ai lamentosi, a tutti quelli che inerti restano lì a demonizzare ogni cosa, a guardare ciò che non va senza muovere un dito. Bologna m’ha dimostrato questo, e mi ha regalato ben più d’una certezza: la forza di oltre seicento persone mosse da entusiasmo autentico, indifferenti agli interessi di sorta e pronti a lottare ad ogni costo solo per amor giustizia. Solo chi c’era può capire che retorica non è. Quella forza m’è rimasta “appiccicata”. Insomma, per dirla alla Fleming, l’atteggiamento verso il mondo c’è, il programma pure e la fiducia incrollabile non manca:rivoluzione sia! Di Elena Bove

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.