Mondo Perito

Nuovi materiali, nuove tecniche di riparazione

cache_2428433310Vi riportiamo l’interessante articolo di Carrozzeria.it che riguarda da vicino l’esperto che si occupa della stima dei danni, in quanto dovrà essere in grado di evolversi ed aggiornarsi di pari passo con le innovazioni dei materiali e quindi con le tecniche di riparazione.

Da http://www.carrozzeria.it: “Modello dopo modello le auto si stanno sempre di più avvicinando alle tecnologie utilizzate nel settore aeronautico, ne sono un esempio Audi e Mercedes che già oggi utilizzano per alcune parti delle vetture delle leghe leggere e dei materiali compositi esotici che incollano con adesivi industriali realizzati con sostanze chimiche.

Questa continua evoluzione dei materiali nel settore dell’auto è dovuta alla costante necessità di materiali sempre più leggeri e resistenti alle sollecitazioni di velocità, alte temperature e pressioni torsionali.
MarketsandMarkets, società specializzata in ricerche di mercato, ha stimato, ad esempio, che l’uso della plastica nel settore automobilistico crescerà a livello globale di oltre il 13% annuo tra il 2013 e il 2018, passando da 21 a 46 miliardi di dollari di volumi di vendite.
Ma non si parla solo di plastica: Ford, infatti, introduce la lega di carbonio (già ampiamente utilizzata nelle vetture super sportive) anche per le auto di serie.
Evidentemente, l’utilizzo di questi nuovi materiali determina la necessità di trattarli e assemblarli diversamente rispetto a quelli tradizionali, passando dunque dalla saldatura ai collanti.
Automotive News stima l’attuale mercato dei collanti per l’industria automobilistica tra i 2 e i 3 miliardi di euro, meno del 10% del mercato dei collanti in generale, ma nei prossimi 5-10 anni è prevista una crescita di almeno un terzo.
Una crescita di questo tipo comporta una rivoluzione nell’industria automobilistica, un passaggio progressivo dalla saldatura al collante, percorso già in atto e che si concentra sulla ricerca e sull’innovazione, per ottenere adesivi per il ciclo costruttivo dell’automobile capaci di assorbire il più possibile l’urto conseguente ad un incidente e ridurre vibrazioni e rumorosità.
Ma proprio parlando di incidenti emerge uno dei punti cruciali della questione: se cambia il sistema produttivo dovrà cambiare anche il metodo di riparazione dei veicoli, che molto spesso nel caso dell’acciaio consiste proprio in interventi di saldatura.
Il settore delle riparazioni dovrà dunque essere in grado di evolversi di pari passo con le innovazioni nei materiali e, sempre che riparare macchine “incollate” risulti possibile, trovare dei sistemi alternativi per poterlo fare.
A esempio BMW e MINI, dal canto loro, stanno già sperimentando una tecnica innovativa di “Incollaggio e rivettatura”, che semplifica e velocizza il trattamento, eliminando scintille e residui della saldatura, oltre che i rischi di distorsioni causati da trattamenti a caldo.

Pubblicità

1 pensiero su “Nuovi materiali, nuove tecniche di riparazione”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.