Eventi

Apre la mostra “Grand Prix: le Monoposto del Campionato di Formula 1″

Immagine

Sarà aperta fino al 30 ottobre 2013 la nuova mostra “Grand Prix: le Monoposto del Campionato di Formula 1”. La mostra, inaugurata lo scorso 3 maggio a Modena nel Museo casa Enzo Ferrari, è dedicata alle monoposto di Formula 1 che hanno gareggiato tra il 1950 e il 1994. L’allestimento è stato curato da Giovanni Perfetti.
Tra le vetture presenti in mostra ci sono l’Alfa Romeo 159, la Mercedes W196 e la Ferrari Lancia D50 con le quali Juan Manuel Fangio si è aggiudicato tre dei cinque titoli mondiali. La Ferrari 312 T del mondiale 1975 di Niki Lauda, la Porsche 804 di Dan Gurney, la Ligier di Jacques Laffite, la Williams del grande Ayrton Senna e la McLaren MP 4/4 che con Senna e Prost, si aggiudicò nel 1988 15 gran premi su 16.
Per tutta la durata della mostra, il percorso espositivo è arricchito da una collezione molto particolare: una World Champion Line, l’esposizione di oltre 50 caschi appartenuti ai piloti e ai più grandi campioni del mondo: Alberto Ascari, Juan Manuel Fangio, Jochen Rindt, John Surtees, unico pilota ad aver vinto sia il mondiale F1 sia quello motociclistico, dell’indimenticato Ayrton Senna, di Fernando Alonso.
Grazie alla collaborazione con Jonathan Giacobazzi, titolare della Collezione Donelli Vini, sono inoltre esposti sia nella nuova Galleria che nella casa natale altri speciali cimeli del mondo delle corse, come tute da gara, visiere autografate, volanti, motori, trofei e persino una collezione di orologi Ferrari, per un particolare omaggio al Drake. (Fonte:http://classicmotorblog.blogspot.it).

Pubblicità

1 pensiero su “Apre la mostra “Grand Prix: le Monoposto del Campionato di Formula 1″”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.