
Quando in un processo civile o penale, il Giudice si avvale della CTU, ossia nomina un consulente tecnico d’ufficio allo scopo di svolgere, in suo ausilio, indagini di natura tecnico-peritale per le competenze specifiche in suo possesso, le parti possono, a loro volta, incaricare, entro un dato termine, un Consulente Tecnico di Parte (CTP) – con il compito di assistere alle operazioni del consulente tecnico d’ufficio (CTU) e, dunque, prendere parte ai lavori in sede di udienza ed in camera di consiglio ogniqualvolta è richiesto il suo intervento – affinché egli fornisca il suo contributo nelle risultanze derivanti dalle indagini tecniche atte a garantire al Giudice l’esattezza della decisione della controversia.
Le spese relative allo svolgimento del processo sono regolate dal Codice di Procedura Civile (artt. 91, 92. 93).
Su chi gravano le spese del Consulente Tecnico di Parte?
Nel caso specifico delle spese della CTP, è la parte soccombente ad accollarsene il costo, in quanto il ruolo da essa svolta, nel corso del processo, assume la forma di una allegazione difensiva di natura tecnica; in altre parole il costo del lavoro della CTP ricoprendo quest’ultima una funzione importante ai fini delle indagini della CTU che porteranno alla decisione della controversia, non potrà essere a carico della parte che avrà ragione. Per lo stesso motivo, le spese derivanti dal lavoro di indagine svolto dalla CTU graveranno, com’è ovvio, sulla parte soccombente.
Due aspetti importanti per il riconoscimento delle spese di CTP.
Il rimborso della spese della CTP dipendono da due fattori. Il primo è la documentazione che provi il costo effettivo a cui è andata incontro la parte, dando incarico al consulente di parte (ad es. fatture ed altre attestazioni di spesa). Il secondo riguarda l’utilità stessa della consulenza prestata ai fini del dibattimento: il giudice infatti considererà rimborsabili solo le spese delle prestazioni che hanno avuto rilevanza nell’indagine, escludendo dal computo quelle riferibili ad attività superflue ed eccessive e come si suol dire ridondanti.
Risulta chiaro, in ultimo, che se in appello la decisione del Giudice ha un esito diverso da quella emessa in primo grado, anche le spese processuali dovranno essere ricalcolate.
Foto: michaeldb / 123RF Archivio Fotografico
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza. Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo lo Studio Tecnico Peritale Mercurio. Nel 2012, grazie alle piattaforme web, creo il mio spazio web, fatto di un sito www.studioperitalemercurio.it e di un blog luigimercurio.wordpress.com.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog. E' una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Se volete informazioni contattatemi via mail a luigimercurio.lm@gmail.com
Vedi tutti gli articoli di luigimercurio
Un pensiero riguardo “Spese del Consulente Tecnico di Parte (CTP): Chi paga?”