Continuano i seminari formativi sulla ricostruzione dei sinistri stradali organizzati dallo Studio Gaetano Esposito & Partner.
DATE – Seminario: Venerdì 18 Novembre 2016 – Laboratorio: Sabato 19 Novembre 2016
Iscrizioni aperte fino a Venerdì 11 Novembre 2016
Il corso si inserisce all’interno del programma dei 4 seminari avanzati per la ricostruzione degli incidenti stradali, in cantiere per l’anno 2016.
In questo secondo modulo sarà affrontato il tema dello studio dell’energia di deformazione dei veicoli. Partendo dagli studi di Campbell sarà definito il concetto di EBS, fino ad arrivare alla definizione matematica del parametro EES (energy barrier speed), utilizzato come standard per la quantificazione delle energie di deformazione.
Il corso sarà sviluppato in una prima giornata di teoria, per una durata prevista di circa 8 ore, seguita da una giornata di laboratorio pratico, per approfondire l’argomento utilizzando il software di ricostruzione PC-Crash.
Tutti i contenuti teorici saranno accompagnati da esercizi pratici per fornire una concreta comprensione dei modelli descritti. Sarà inoltre fatto ampio uso di immagini e filmati esplicativi, per facilitare l’acqusizione dei concetti.
CONTENUTI DEL CORSO
- La ricerca di Campbell e il concetto di EBS;
- Definizione matematica e riferimento alle prove sperimentali;(spiegazione supportata da filmati e da esercitazione pratica)
- EES;
- Effetti del coefficiente di restituzione;
- Crash 3;
- Effetto della direzione della forza d’urto;
- Calcolo dell’energia di deformazione tramite comparazione visiva;
- Calcolo dell’energia di deformazione a partire dalle deformazioni;
- Ricavare i coefficienti di rigidezza dai crash-test;
- Ripartizione dell’energia di deformazione in una collisione tra due veicoli;
- Calcolo del deltaV partendo dall’energia di deformazione in una collisione tra due veicoli;
Laboratorio
- Definizione del profilo di deformazione in PC-Crash;
- Utilizzo delle nuvole di punti dei veicoli in PC-Crash;
- Modulo per il calcolo dei valori di EES dalle deformazioni;
- Utilizzo del database NHTSA;
- Utilizzo del database Recon-Data;
- Ottimizzare la ricostruzione utilizzando i valori di EES;
- Utilizzo dei dati dei crash-test (calcolo dei coefficienti per il crash3, calcolo del deltaV e del coefficiente di restituzione);
Il corso è riconosciuto è erogato dallo Studio Tecnico Gaetano Esposito & Partner.
ATTENZIONE
Le iscrizioni saranno chiuse in data 11 Novembre 2016. Massimo 25 partecipanti. Il corso darà dirtitto al riconoscimento di 8 CFPper i Periti Industriali. E’ necessario portare un proprio personal computer per l’installazione del programma PC-Crash.
Sede
Collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati di Caserta
Via Medaglie d’oro, 13
81100 Caserta
ULTERIORI INFORMAZIONI
L’iscrizione alla giornata di prove deve essere effettuata compilando il seguente modulo di iscrizione e inviandolo per posta all’indirizzo gaetano.esposito.napoli@gmail.com, unitamente alla distinta del bonifico relativo alla quota di iscrizione.
COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’ha ribloggato su assopec.
"Mi piace""Mi piace"