Agosto, tempo di vacanze. Sia che si affronti un lungo viaggio, sia che si parta solo per pochi giorni è raccomandabile una buona manutenzione del proprio veicolo.
E’ importante ricordare che il fattore sicurezza è essenziale prima di mettersi in viaggio! Allora, come ogni anno vi proponiamo qualche suggerimento (sempre valido in ogni periodo dell’anno) per la manutenzione del veicolo prima di mettersi in viaggio.
E’ importante, sia per la vostra sicurezza sia per quella degli altri utenti della strada, sottoporre il veicolo ad un tagliando in officina, oppure quanto meno effettuare tutte le dovute verifiche.
Ecco allora alcune regole per non essere di pericolo per la propria incolumità e quella degli altri o quanto meno non rischiare di restare con il veicolo in panne.
- Per chi vuole portare il veicolo in officina.
Un tagliando completo presso un’officina autorizzata o presso una di fiducia è, indubbiamente, la scelta migliore per non correre nessun rischio.
Le operazioni fondamentali sono:
- verifica al motopropulsore;
- cambio dell’olio e dei filtri (aria, gasolio, antipolline ecc.);
- controllo dei freni (pastiglie, ecc.);
- controllo efficienza degli ammortizzatori
- equilibratura ruote e pressione degli pneumatici.
- ricarica liquido dell’impianto di climatizzazione.
E’ evidente che tali operazioni hanno un costo, ma di regola un controllo all’autovettura va effettuato almeno ogni 20.000 / 25.000 chilometri circa, altresì, una volta l’anno. Allora perché non approfittarne e farlo prima delle ferie estive coincidente, plausibilmente, con il periodo di utilizzo dell’autovettura per lunghi spostamenti sia per ritornare nei luoghi natii, sia per tragitti verso mete marittime che montane.
I costi, ovviamente, variano in base alla tipologia e alla categoria dell’auto, costi che salgono se si necessita della sostituzione di gomme, degli ammortizzatori o altri ricambi.
- Per chi vuole far da sé.
Se ritenete che l’autovettura non necessita di verifiche in officina o non è vostra intenzione portarla nemmeno per una verifica da un meccanico di fiducia, è senza dubbio consigliabile effettuare alcune operazioni al veicolo.
E’ opportuno verificare:
- livello dei liquidi (olio motore, liquido radiatore), il liquido olio motore è verificabile attraverso l’apposita assicella, se manca di qualche “tacca” è opportuno effettuare un rabbocco; mentre il livello del liquido del radiatore si verifica dalle “tacche” della vaschetta di riempimento, anche in questo caso l’abbassamento del livello necessita di un rabbocco. E’ possibile acquistare l’olio ed il liquido refrigerante in negozi di ricambi oppure anche nei centri commerciali; è importante scegliere l’olio con la gradazione adatta al nostro motore (riscontrabile all’interno del libretto di uso e manutenzione).
- il liquido lavavetri;
- le spazzole tergicristallo, acquistabili sia nei centri commerciali che nei negozi di ricambi oppure anche presso gli impianti di rifornimento carburante;
- la funzionalità dei gruppi ottici (proiettori, fanali, indicatori di direzione); averne almeno una lampadina di scorta può essere prudente, anche per evitare sanzioni da parte delle forze dell’ordine;
- lo stato di usura degli pneumatici e dell’impianto frenante; se si è sicuri che sono in buono stato è sufficiente effettuare una verifica da un gommista per regolare la pressione degli pneumatici e magari effettuare anche l’equilibratura e la convergenza (sia per la sicurezza che per il piacere di guida);
- i cerchi degli pneumatici, i quali non devono avere deformazioni, possibile causa di vibrazioni allo sterzo e perdita di pressione al pneumatico;
- infine, da non sottovalutare nemmeno lo stato della batteria dell’autovettura; la durata media della batteria varia tra i 4 e 5 anni; quindi se la vostra è abbastanza datata, va sostituita con una nuova. E’ buona norma dotarsi di un paio di “cavi batteria” se la batteria decide di abbandonarci durante la vostra meritata vacanza.
- Per finire…
Un ultimo suggerimento può essere quello di sottoscrivere un servizio di assistenza (es. Aci Global o Aci Club, Autonoproblem stop&go di Europ Assistance ecc.) oppure stipulare una polizza assicurativa, infatti le compagnie offrono dei servizi assistenza, cosiddetti “pacchetti vacanza”.
Vi ricordiamo che avere il veicolo in ordine e ben manutenuto, è essenziale sia per la vostra sicurezza, sia per chi viaggia con voi che e per gli altri utenti della strada.
Di seguito vi riportiamo alcuni link utili dove ottenere informazioni su traffico, meteo, percorsi, autovelox e tutor e per avere assistenza nei casi di necessità.
Autostrade per l’Italia http://www.autostrade.it/it/home
Traffic Real time http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do
Percorsi e pedaggi http://www.autostrade.it/autostrade-gis/percorso.do
Meteo http://www.autostrade.it/autostrade-gis/meteo.do
ANAS http://www.stradeanas.it/
Soccorso stradale ACI Global http://www.aciglobal.it/wps/portal/
Soccorso stradale Europ Assistance VAI www.vai803803.it
Infotraffic di Quattroruote http://www.quattroruote.it/traffico/.
Buon viaggio a tutti!
L’ha ribloggato su assopec.
"Mi piace""Mi piace"
Post completo ed esaustivo, non è stato tralasciato nulla direi.
Un saluto
"Mi piace""Mi piace"