
Le Compagnie pubblicizzano massima trasparenza salvo poi utilizzare trucchi ed escamotage d’ogni genere! Tra i diversivi posti spesso in atto, dinanzi alle richieste di risarcimento danni da sinistro stradale, si annoverano certamente gli innumerevoli tentativi di oltrepassare mandati di rappresentanza (ex artt. 1703, 1704, 1708 e 1387 segg. c.c.) ed l’elezione di domicilio (art. 47 c.c.). Viene così penalizzato il nostro lavoro e spesso quello delle carrozzerie indipendenti che utilizzano la cessione del credito (atto di cessione del credito, ex art. 1260 e seguenti c.c.). Uno strumento contrattuale che le imprese assicuratrici, incuranti delle normative vigenti, dei regolamenti e delle Leggi, decidono di ignorare volutamente ed in ogni modo! Mi chiedo come facciano i fiduciari delle Compagnie a definirsi professionisti indipendenti, o come possano invocare l’istituzione di un Albo, di collegi e quant’altro quando a difettare è spesso un requisito basilare: l’autonomia di giudizio! Ricorderei a quanti si prestano, ai sotterfugi di volta in volta adoperati, che il Perito Assicurativo è abilitato all’accertamento ed alla stima dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli terrestri e dei natanti e non anche a trucchi di magia volti a rimuovere consulenti e carrozzieri non graditi! Uscire fuori dal proprio operato non è solo deleterio per la stessa professionalità invocata ma contribuisce alla vera e propria oppressione di consumatori, e professionisti corretti costretti a barcamenarsi sempre più con lo strapotere assicurativo…
Foto:
iqoncept / 123RF Archivio Fotografico
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza.
Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo e creando un mio spazio web.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog. E' una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Se volete informazioni contattatemi via mail a luigimercurio.lm@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di luigimercurio
L’ha ribloggato su assopec.
"Mi piace""Mi piace"