Attualità, Mondo Perito

AICIS E ANEIS: Patrocinio stragiudiziale. La legge ce lo permette.

L’attività di consulenza e di assistenza stragiudiziale sarebbe di competenza esclusiva degli avvocati. E’ quanto reclamato attraverso messaggi, lettere, nonché denunce presso le autorità competenti dall’Ordine degli Avvocati di Siracusa.

ImmagineImmediata la replica di AICIS e di ANEIS che hanno commentato così: “Discutibile il fatto che una simile interpretazione sbrigativa ed interessata della legge arrivi da coloro che dovrebbero essere esperti conoscitori della materia. Evidentemente la crisi economica fa perdere di vista i veri principi giuridici

Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Siracusa, con una comunicazione del 30 aprile ai suoi iscritti, informava di aver inoltrato agli uffici della Procura locale una segnalazione denunciando, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 348 c.p., l’illegittima attività professionale svolta in particolare dagli studi di infortunistica stradale.

Secondo l’Ordine l’art. 2, comma 6, della Legge Professionale n.247/2013 riserverebbe esclusivamente agli avvocati l’attività di consulenza e assistenza stragiudiziale, connessa ad attività giurisdizionale e svolta in modo continuativo, sistematico ed organizzato.

Immagine

E’ arrivata tempestiva la risposta firmata da Luigi Cipriano, Presidente ANEIS –  Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale, e da Marco Mambretti, Presidente AICIS – Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale, che in una lettera congiunta esprimono il loro dissenso a quanto affermato dall’Ordine: “è singolare che proprio gli avvocati, esperti e fini conoscitori della variegata materia giuridica, adottino una a dir poco sbrigativa ed interessata interpretazione della recente Legge Professionale Forense n.247/2012. Evidentemente la grave crisi economica, che non fa sconti ovviamente neppure agli avvocati, fa perdere di vista quelli che sono i principi giuridici e gli ordinari criteri di una corretta interpretazione di un testo normativo“.

Inoltre, le due associazioni ricordano che: “quando la legge si riferisce all’attività di consulenza e assistenza stragiudiziale connessa ad attività giurisdizionale, essa intende riferirsi ad una effettiva connessione attuale e concreta e non solo eventuale e futura“.

In sostanza, non è sufficiente che l’attività stragiudiziale di consulenza ed assistenza svolta dal non avvocato abbia la potenzialità di essere in futuro sottoposta alla cognizione del giudice per far scattare la riserva esclusiva a vantaggio della classe forense.

Pertanto, la riserva esclusiva degli avvocati riguarda, dunque, quelle attività stragiudiziali già sottoposte al parere di un giudice o connesse ad un processo ancora in corso. Se, al contrario, la questione ancora non è stata sottoposta all’attenzione di un giudice, l’attività di consulenza deve ritenersi del tutto libera, proprio perché non connessa con una attività giurisdizionale in corso. Tratto dal sito dell’Aicis e del Sole 24 Ore.

Pubblicità

2 pensieri su “AICIS E ANEIS: Patrocinio stragiudiziale. La legge ce lo permette.”

  1. In base alle norme innanzi citate, ritengo che l’attività di patrocinio strgiudiziale non sia concessa ai Periti Assicurativi. Ovvero a TUTTI i professionisti ad esclusione di quella Forense, non è consentito inoltrare la richiesta di risarcimento per conto di un proprio assistito. Assurdo ma vero.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.