Incontro Aicis Benevento: equità e lotta all’abusivismo, programmazione dei corsi, iscrizioni 2013
Ieri, con l’arrivo della primavera, in una insolita e piacevole atmosfera della campagna sannita, degustando le ottime pietanze di un agriturismo locale, si è svolto l’incontro degli iscritti della sezione Aicis di Benevento.
Esaminate le questioni istituzionali, ed alcuni quesiti di carattere procedurale diversi sono stati gli argomenti riprendendo anche quelli trattati nell’assemblea annuale dell’Aicis: dai problemi di comunicazione tra Periti, al rispetto del codice deontologico, il problema dell’abusivismo, la programmazione di corsi di aggiornamento e di perfezionamento. È unanime l’impegno alla lotta contro l’abusivismo che porta via lavoro agli iscritti al Ruolo dei Periti Assicurativi i quali operano applicando la tecnica con competenza e professionalità, al fine di garantire il giusto risarcimento per il danneggiato e, allo stesso tempo, il corretto esborso da parte delle compagnie.
Inoltre, come sostenuto fortemente dall’Aicis si è ribadito che “la figura peritale è essenziale nella lotta contro le frodi assicurative, infatti l’associazione è parte attiva della commissione anti-frode costituita da anni in seno alla Fiea (Federazione Internazionale degli Esperti Automobilistici), volta alla reciproca comunicazione tra gli esperti delle organizzazioni dei vari paesi aderenti alla Federazione, rispetto ad eventuali pregressi sinistrosi occorsi ai veicoli che vengano a trovarsi coinvolti in sinistri oltre i confini del proprio paese d’origine”.
Una tematica di rilevante importanza affrontata durante l’incontro è stata l’individuazione e la programmazione di corsi attinenti la preparazione, il perfezionamento e l’approfondimento delle attività del CTU e del CTP che vanno dalla comunicazione alla gestione delle situazioni critiche nella CTU. Infatti, la comunicazione è parte fondamentale di tutti i rapporti; quando la comunicazione è carente o inefficace o erroneamente interpretata si originano spesso controversie e dispute. Inoltre, l’analisi di ogni fase dell’attività del Consulente Tecnico d’Ufficio, dalla notifica dell’ordinanza di nomina all’eventuale supplemento di perizia attraverso esempi e particolari casi di studio, il CTU potrà assimilare ed approfondire i diversi aspetti dell’incarico, gli obblighi, le regole, i metodi pratici di lavoro al fine di compiere nel miglior modo ed efficacemente l’incarico.
L’incontro, piacevolmente combinato dall’ottima cucina si è concluso con l’augurio di Buona Pasqua e con l’impegno di incontrarsi mensilmente per discutere dei temi e delle problematiche del nostro settore, sensibilizzando anche i colleghi non iscritti all’Aicis affinché partecipino attivamente alle iniziative sul territorio.
La segreteria