Assicurazione

Assicurazioni Rc Auto Temporanee False: Come evitare le Truffe

Il caso

Si aggrava il problema delle assicurazioni Rc auto temporanee false, vendute da broker fasulli: intermediari che inventano di tutto. Per prima cosa, mettono in piedi un sito Internet fatto molto bene, curato, con grafiche accattivanti, loghi di compagnie, le quali sono estranee alla vicenda e anch’esse vittime del raggiro. Poi inventano nomi per se stessi molto simili a denominazioni sociali vere. Quindi propongono polizze di pochi giorni: una settimana o un mese 100 euro, 1 mese 200 euro. Parliamo di clienti che abboccano, perché attirati dai costi bassi e scappano da preventivi da capogiro: anche 2.000 o 3.000 euro l’anno. In quanto sono in classi di merito pessime, avendo causato 1 o più incidenti, e abitano in zone ad alto rischio sinistri e/o presunte frodi: Napoli e Caserta, ma anche Prato e altrove (fonte statistiche assicurative).

È notizia dei giorni scorsi la scoperta di una truffa colossale a Santa Maria Capua Vetere, nel Casertano: con programmi di modifica delle immagini, una banda vendeva polizze assicurative, inserendo i loghi di compagnie assicurative importanti, come UnipolSai o Cattolica, a clienti che quindi compravano polizze auto e moto fasulle. In quattro sono accusati di truffa aggravata in concorso.

L’Ivass (Autotità di vigilanza) nel contempo IVASS ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite i seguenti siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi: http://www.luca-signorelli.com (accessibile anche digitando luca-signorelli.com), zurlobrokers.it, assicurasemplice.online, auito-gruppo.com, naioloassicurazioni.it, assigirva.it, adesso-nicola.com, rinnovoquixa.com. Per i domini http://www.luca-signorelli.com e luca-signorelli.com, è stato richiesto ai provider di telefonia e connettività di oscurare anche le versioni con URL http://www.luca-signorelli.com e luca-signorelli.com.
Sono siti che richiamano altri siti già esistenti e legali per trarre in inganno. Le attività di oscuramento da parte dei provider che operano sul territorio italiano sono in corso.

Sale così a 111 il numero dei portali farlocchi oggetto di ordine di cessazione da novembre 2023. Il guaio è che i criminali creano nuovi siti con inediti link, rinascendo di continuo dalle proprie ceneri.

Consigli utili

Per prevenire, è sempre opportuno consultare l’Ivass, sul sito al link di seguito https://www.ivass.it/cyber/siti-abusivi/.

L’Ivass raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte
assicurative via Internet, telefono o messaggistica veloce (ad esempio, WhatsApp),
soprattutto se relative a polizze r.c. auto di durata temporanea.
In particolare, l’Autorità di vigilanza consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito IVASS le liste dei siti degli intermediari assicurativi regolarmente iscritti al RUI e dei siti delle imprese di assicurazione vigilate dall’Ivass (sul sito al seguente link https://www.ivass.it/consumatori/index.html i consumatori possono trovare molte utili informazioni.

Considerazioni finali

Alla base del fenomeno delle assicurazioni Rc auto temporanee false c’è un fattore cruciale: il caro prezzi che non conosce tregua. I costi delle polizze assicurative sono in costante aumento, spingendo molti automobilisti a cercare alternative più economiche, spesso cadendo nelle trappole tese dai broker fasulli. Nel primo trimestre del 2024, il prezzo medio di una polizza Rc auto si è attestato a 394 euro, segnando un aumento del 7,2% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è parte di una tendenza al rialzo che prosegue ininterrotta da metà 2022. Ciò è in netto contrasto con le promesse fatte in passato: si era detto che l’introduzione del risascimento diretto avrebbe dovuto portare a una riduzione dei costi delle Rc auto.

Tuttavia, la realtà dei fatti è ben diversa. I prezzi continuano a salire, e questo spinge i consumatori, soprattutto quelli in classi di merito basse o residenti in aree ad alto rischio di sinistri come Napoli, Caserta e Prato, a cercare soluzioni apparentemente vantaggiose ma, in realtà, pericolose e illegali. Così, anziché risparmiare, finiscono per viaggiare senza copertura assicurativa, rischiando di dover risarcire personalmente eventuali danni causati in incidenti.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.