
Buongiorno.
Il CUPIST, Comitato di Patrocinatori Stragiudiziali, è da anni impegnato nella lotta contro gli oligopoli delle lobby assicurative. Anche in questo inizio del 2017 si parte in attacco per difendere i diritti dei danneggiati e la tutela della professione.
Di seguito vi riporto il messaggio del Presidente, Dr. Stefano Mannacio:”Cari associati, dopo la vittoria cui abbiamo fornito un contributo intervenendo nell’istruttoria dell’Antitrust, che ha sancito la vessatorietà della vergognosa clausola “Conciliazione Paritetica” dell’Allianz con altre associazioni appartenenti alla Carta di Bologna e l’aver partecipato con ben 8 audizioni tra Camera e Senato all’interno dello stesso ombrello vi chiediamo di iscrivervi o rinnovare la quota associativa. Ricordiamo che ad oggi il CUPSIT ha contribuito con altri a sventare molti pericoli.
L’associazione è nata per contrastare la riforma forense e, quando molti si sono sfilati, è riuscita a promuovere una formulazione che ha salvato la professione di patrocinatore stragiudiziale.
E’ promotrice della Carta di Bologna con l’OUA (oggi OCF), Assoutenti, Federcarrozzieri, Associazione Familiari Vittime della Strada.
Ha svolto una attività istituzionale dove ha contribuito a sventare molti pericoli.
In primis che venissero approvate tabelle riduttive per le macro-lesioni e poi che venisse intaccata la libertà di effettuare le riparazioni dal carrozziere di fiducia.
E’ l’unica associazione di patrocinatori stragiudiziali che può provare (atti parlamentari, fascicoli di autorità) di avere svolto il suo compito istituzionale, creato alleanze e lavorando per la tutela reale della professione e dei danneggiati.
E’ una piccola associazione inserita in un contesto di grandi alleanze, non cerca necessariamente una moltitudine di tessere ed è molto selettiva nell’accettare le nuove iscrizioni.
Se oggi, come patrocinatori di una Vittima della Strada riuscite ancora ad ottenere risarcimenti basati sulle tabelle di Milano o riuscite a tutelare al meglio un carrozziere alle prese con clausole vessatorie sappiate che il CUPSIT, con altri, ha tutelato gli interessi della professione e dei vostri clienti.
C’è chi si dedica prevalentemente a fare i corsi (non sapendo fare altro) e andare a caccia di nuovi tesserati.
Quando leggiamo fantasiosi comunicati stampa dove si narra di battaglie per la tutela dei danneggiati ci viene da sorridere.
Abbiamo bisogno pertanto dell’apporto di patrocinatori che seguano in modo rigoroso il nostro codice deontologico e siano disposti a sostenere un’associazione che con modeste risorse ha dato un contributo a sventare grossi rischi e ottenere delle Vittorie”.
ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE AL CUPSIT
Per il rinnovo:
Versare la quota associativa EURO 90 socio ordinario, EURO 70 socio aggregato, EURO 50 socio sostenitore.
Causale: COGNOME NOME – RINNOVO ISCRIZIONE CUPSIT ANNO _____
IBAN: IT 03 M 03268 02400 052143881280 BANCA SELLA
Inviare poi copia del bonifico o una dichiarazione di avvenuto pagamento a info@cupsit.it con oggetto NOME COGNOME RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA
Per effettuare una nuova iscrizione:
Leggere attentamente e compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE
http://www.cupsit.it/…/uploads/2012/01/CUPSIT_SCHEDA_ISCRIZ…
Versare la quota di iscrizione: (EURO 90 socio ordinario, EURO 70 socio aggregato, EURO 50 socio sostenitore). Causale: cognome nome ISCRIZIONE CUPSIT
IBAN: IT 03 M 03268 02400 052143881280 BANCA SELLA
Infine: Inviare la scheda con la documentazione allegata richiesta nella scheda via fax allo 051 7160314
Seguiteci e sosteneteci. Grazie!
Luigi Mercurio
L’ha ribloggato su assopec.
"Mi piace""Mi piace"