
La rivolta dei carrozzieri spezzini. La notizia è di qualche giorno fa.
Le associazioni dei carrozzieri hanno presentato un corposo reclamo alla CONSAP S.p.A., Concessionaria servizi assicurativi pubblici Spa ed all’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Sotto accusa i software per la stima, installati su tablet e smartphone, ed in uso ai periti fiduciari di alcune compagnie assicurative per lo sviluppo delle stime dei danni riportati ai veicoli incidentati. Anche a La Spezia, ma come su tutto il territorio nazionale, alcune Assicurazioni “impongono” ai periti fiduciari l’utilizzo di un tablet nel quale è stato impostato un software per la quantificazione dei danni. Tale procedura di stima prescinde dalla oggettività del perito stesso, il quale è chiamato ad esprimere solamente un giudizio che indica genericamente la gravità dell’intervento riparativo. Il perito che utilizza il software non è in grado di conoscere quante siano le ore di lavoro riportate nella stima, né come queste ore siano distribuite e neppure quali siano i costi per i materiali d’uso calcolati. Il software trasforma l’operazione direttamente in euro, senza visualizzare in quale maniera si è arrivati a stabilire l’importo. In pratica la stima viene effettuata con tempi pre-impostati dalla Assicurazione che, come reclamato dai carrozzieri, riducono quelli normalmente indicati nei tempari classici in uso dagli stessi periti assicurativi e dai carrozzieri.
E la valutazione commerciale del veicolo? Spesso risulta anti-economica!
Stesso discorso per il valore commerciale del veicolo che viene periziato. Il valore del bene danneggiato è già impostato dal software e non può essere indicato dal perito. Vale a dire che, il soggetto abilitato a dare al bene il valore ante-sinistro è vincolato al valore impostato dal software in base a parametri standard ed indicativi.
Quello che si sta verificando è che tali valori risultano solitamente più bassi rispetto al valore di mercato dello specifico veicolo danneggiato. Un bel risparmio a quanto pare!
Consigli utili.
Che siate un carrozziere o un danneggiato richiedete sempre un supporto da parte di un tecnico abilitato ed imparziale. Quello che viene incaricato dalla compagnia assicurativa non può essere considerato un “perito terzo”. Solo così avrete possibilità di un confronto con le valutazioni della compagnia assicurativa che deve liquidare il danno e verificare che la stima sia corrispondente con la vostra.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza. Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo lo Studio Tecnico Peritale Mercurio. Nel 2012, grazie alle piattaforme web, creo il mio spazio web, fatto di un sito www.studioperitalemercurio.it e di un blog luigimercurio.wordpress.com.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog.. è una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Tornando alla mia attività, attualmente esercito la libera professione nel settore dell'infortunistica stradale. Infatti, sono Patrocinatore Stragiudiziale, con iscrizione al C.U.P.S.I.T. - Comitato Unito Patrocinatori Stragiudiziali Italiani (www.cupsit.it); Perito Assicurativo, con iscrizione al Ruolo Nazionale dei Periti Assicurativi presso la CONSAP (www.consap.it). Dal 2009 vengo iscritto nell'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Benevento. Infine, nel 2014, divento Garante di Oxygen, piattaforma per la gestione dei sinistri dei carrozzieri indipendenti di Federcarrozzieri (www.federcarrozzieri.it).
Le attività che abitualmente svolgo sono:
Consulenze ed assistenza stragiudiziale ai danneggiati rimasti coinvolti in un incidente stradale per l'ottenimento del giusto risarcimento dei danni.
Perizie relative alle riparazioni da eseguire in ottemperanza alle regole e allo stato delle arti con l'ausilio dei migliori software per la stima dei danni.
Accertamenti di riscontro sul veicolo danneggiante; verifiche tecniche di compatibilità tecnica e dinamica; accertamenti sul luogo del sinistro.
Consulenze Tecniche di Parte per privati cittadini ed, inoltre, ricevo incarichi di Consulenza Tecnica Giudiziaria per conto dei Giudici di Pace per ricostruzioni cinematiche e dinamiche evento sinistroso, stime danni relative ai sinistri stradali derivanti dalla circolazione dei veicoli terrestri.
Se volete informazioni o consulenza contattatemi via mail a info@studioperitalemercurio.it oppure luigimercurio.lm@gmail.com.
Vedi tutti gli articoli di luigimercurio
BRAVI i carrozzieri spezzini! La “Vittoria” non DEV’ESSER solo nelle mani dei soliti noti!
Le compagnie assicuratrici credono che “VITTORIA”, significhi calpestare la democrazia, i diritti, le leggi, i ripatori, i periti, i patrocinatori in senso lato. Chi è il perito assicurativo: Il perito assicurativo (anche con le sue eventuali pecche) è, dovrebbe esser terzo, come l’arbitro nello sport; ma oggi alcune compagnie assicuratrici, lo trattano non come un esperto che ha, che frequenta corsi specifici, che la sua abilitazione deriva da un ministeriale esame, bensì come un tentacolo della medesima compagnia mandante, e “si deve limitare ad esser una sorta di telecamera endoscospica innestata alla sede legale e stop”, diversamente, solo ad alzare la mano per chiedere spiegazioni, è fuori, proprio come succede ai medici legali che lavorano per le compagnie ass.ci (per loro il problema è ben piu’ grave, in quanto loro giurano 2 volte), per il resto ci pensa la macchina senza alcun esame e abilitazione statale. Il perito assicurativo è ben altro, è ben di piu’, c’è molto di piu’ dietro una penna touch, un vestito e una cravatta:
è un essere senziente, ragionevole e pensante, che ha impiegato molto del suo tempo lavorativo a raffinare sempre di più, “l’acutezza dei sui occhi”, veri occhi, e per giunta mal pagato, con tariffe “a pezzo” risalenti all’era preistorica, anzi in molti casi, è stata pure diminuita vergognosamente la tariffa “a pezzo”; o bere, o affogare!
Il caporalato non è solo in agricoltura!
Si può puntare una pistola alla tempia di qualcuno, anche senza averne una in mano……chi vi ricorda con atteggiamento di tal guisa?
p.s. Sicuro che l’Antitrust per turbativa di mercato, o intese di gruppo, od altro, non sia interpellabile?
PERITI ASSICURATIVI,TERZI ed IMPARZIALI,liberi professionsti e autonomi fuori dal circuito delle Imprese di assicurazioni come in Francia,Germania,Svizzera,EUROPA al servizio del cittadino consumatore LIBERA SCELTA del Perito RCauto come in EUROPA.