Attualità, Mondo Perito

ASSOPEC firma la PETIZIONE e dice NO al nuovo disegno Rc Auto.

Assopec

L’ASSOPEC da sempre impegnata a promuovere la figura del Perito Assicurativo, attraverso la formazione, il rispetto delle regole e dell’etica, è attenta e partecipe ai cambiamenti che si vogliono attuare nel settore assicurativo. L’ASSOPEC ci tiene a precisare  che il PERITO, figura di libero Professionista, non è un dipendente delle Assicurazioni.  In effetti il Perito è un libero Professionista è e rimane terzo rispetto alla parti!

Lo scopo principale dell’associazione è di tutelare gli interessi dei consumatori (deboli rispetto alle Compagnie di assicurazione).

Pertanto, ADERISCE e sostiene la PETIZIONE lanciata da FEDERCARROZZIERI, che ha come scopo la raccolta di firme raccolta di firme contro il disegno di legge RCA.

Firma la petizione on line cliccando sul link: “No alla rottamazione dei diritti dei danneggiati”.

La petizione proposta da FEDERCARROZZIERI “NO alla rottamazione dei diritti dei danneggiati” mira a raccogliere 500.000 firme contro il “monopolio delle Assicurazioni”, così da difendere il diritto di libertà di scelta dell’automobilista.

Ancora una volta, dopo aver aderito alla Carta di Bologna per lo stralcio dell’articolo 8 del Decreto Destinazione Italia, ASSOPEC, insieme a FEDERCARROZZIERI, ad Assoutenti e Casa del Consumatori, rilancia dunque la battaglia “contro le regole che il Governo vorrebbe introdurre, favorendo le Compagnie di assicurazione a danno dei diritti dei danneggiati, della libera concorrenza e della libertà di scegliere carrozzieri, medici, periti e avvocati di fiducia e indipendenti dalle compagnie di assicurazioni”.

La petizione può essere sottoscritta firmando il modulo presso la sede dell’ASSOPEC, oppure on line cliccando qui.

Pubblicità

1 pensiero su “ASSOPEC firma la PETIZIONE e dice NO al nuovo disegno Rc Auto.”

  1. Nel sistema della rca, così non va, la troppo burocrazia demotiva
    e frena le nuove assunzioni di polizze e mette in pericolo la stessa
    sopravvivenza delle agenzie ed Intermediari di assicurazioni che non hanno più alcun futuro.
    Il sistema dovrebbe essere di molto semplificato, le normative Ivass sono troppo costose per gli addetti del settore ed imposte anche gratuitamente, a totale costi degli Intermediari, dove vanno ad assorbire il poco utile ( quando resta ) sia economicamente che in termine di tempo che si perde per espletare quanto richiesto da Ivass, a tutto discapito del tempo da dedicarsi alle nuove assunzioni di nuove polizze.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.