
Fonte: Studio Cataldi
Con il Ddl concorrenza approvato in Senato il danno morale rischia di scomparire e la personalizzazione è limitata a casi particolari e contenuta nell’ammontare
Tra le tante novità approvate, balza agli occhi anche la contestatissima riforma della quantificazione dei danni derivanti da sinistri stradali, che, nonostante le proteste, ha perso l’occasione per essere “addolcita”.
Nella nuova formulazione degli articoli 138 e 139, infatti, si inserisce la previsione in forza della quale la determinazione del risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve o di lieve entità fatta considerando il danno biologico e l’eventuale personalizzazione (sulla quale si rinvia al prossimo paragrafo) deve ritenersi esaustiva dei pregiudizi subiti in conseguenza delle lesioni.
In sostanza, viene tramutato in legge un orientamento già in parte tracciato dalla giurisprudenza, con conseguenti strette all’ammontare dei risarcimenti per i danni subiti in conseguenza di incidenti su strada.
Limiti alla personalizzazione
Ma non solo. Anche la possibilità di procedere alla personalizzazione del risarcimento è sottoposta a nuovi limiti, dato che al giudice viene concesso di aumentare l’ammontare del ristoro dovuto al danneggiato secondo le tabelle solo se dal sinistro sono derivate delle conseguenze rilevanti sulla vita dinamico-relazionale dell’interessato e per massimo il 20% in caso di lesioni lievi e il 30% in caso di lesioni non lievi.
Fonte: Danno biologico: via libera ai tagli dei risarcimenti
(www.StudioCataldi.it)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da luigimercurio
Ciao! Sono Luigi Mercurio, italiano di #Benevento dove sono nato ed ora vivo dopo essere cresciuto in un piccolo e grazioso paesino della provincia, #Buonalbergo. Ho frequentato la scuola fino alla maturità, dopodiché sono partito per il viaggio nel mondo del lavoro. Viaggio fatto di salite, discese, di curve pericolose e con una parentesi universitaria per qualche anno. Poi ho provato l’avventura nel mondo dell’infortunistica stradale. Superate le consuete difficoltà ed i mutamenti del settore sono ancora qui …
Infatti nel 2005, come tante volte accade, la mia avventura ha inizio quasi per caso. Ho scoperto un mondo a me prima ignoto che, dopo un percorso formativo fatto di anni di sacrifici, dalle collaborazioni con vari professionisti del settore al continuo studio e aggiornamento, mi ha permesso di acquisire le necessarie competenze ed un buon bagaglio di esperienza. Nel 2009, nel mezzo di una crisi generale, decido di investire su me stesso e continuare la mia avventura, allestendo lo Studio Tecnico Peritale Mercurio. Nel 2012, grazie alle piattaforme web, creo il mio spazio web, fatto di un sito www.studioperitalemercurio.it e di un blog luigimercurio.wordpress.com.
Perché un blog? Ho sentito l’esigenza di creare il blog per poter raccontare, condividere e mettere in luce le problematiche e le novità del mio settore lavorativo. Sottolineare i pro ed i contro della normativa vigente, delle consuetudini e prassi lavorative per contribuire a tenere viva l’attenzione su questioni che sono, comunque, di tutti. Il mio intento è collaborare, coadiuvare e stimolare i possibili e necessari miglioramenti dell’attività peritale e stragiudiziale.
“Esprimere un opinione è dovere di ognuno di noi, purché diretta al confronto costruttivo, all'approfondimento tecnico anche allo scontro sano!”
Io provo a farlo attraverso il blog.. è una strada nuova che mi diverte e che mi dà molte soddisfazioni. Quindi se siete arrivati fin qui, trovando la mia pagina, il mio spazio virtuale, vorrei darvi il benvenuto nel mio mondo, con la speranza di aver dato il mio contributo.
Gli articoli del mio blog sono consultabili da tutti!
Tornando alla mia attività, attualmente esercito la libera professione nel settore dell'infortunistica stradale. Infatti, sono Patrocinatore Stragiudiziale, con iscrizione al C.U.P.S.I.T. - Comitato Unito Patrocinatori Stragiudiziali Italiani (www.cupsit.it); Perito Assicurativo, con iscrizione al Ruolo Nazionale dei Periti Assicurativi presso la CONSAP (www.consap.it). Dal 2009 vengo iscritto nell'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Benevento. Infine, nel 2014, divento Garante di Oxygen, piattaforma per la gestione dei sinistri dei carrozzieri indipendenti di Federcarrozzieri (www.federcarrozzieri.it).
Le attività che abitualmente svolgo sono:
Consulenze ed assistenza stragiudiziale ai danneggiati rimasti coinvolti in un incidente stradale per l'ottenimento del giusto risarcimento dei danni.
Perizie relative alle riparazioni da eseguire in ottemperanza alle regole e allo stato delle arti con l'ausilio dei migliori software per la stima dei danni.
Accertamenti di riscontro sul veicolo danneggiante; verifiche tecniche di compatibilità tecnica e dinamica; accertamenti sul luogo del sinistro.
Consulenze Tecniche di Parte per privati cittadini ed, inoltre, ricevo incarichi di Consulenza Tecnica Giudiziaria per conto dei Giudici di Pace per ricostruzioni cinematiche e dinamiche evento sinistroso, stime danni relative ai sinistri stradali derivanti dalla circolazione dei veicoli terrestri.
Se volete informazioni o consulenza contattatemi via mail a info@studioperitalemercurio.it oppure luigimercurio.lm@gmail.com.
Vedi tutti gli articoli di luigimercurio
Un pensiero riguardo “#RcAuto, #DannoBiologico: via libera ai tagli dei risarcimenti”