DDL Concorrenza e mobilitazionedecretorcauto, Eventi

A Firenze continua il viaggio per la #CARTADIBOLOGNA

Fonte: ilcarrozziere.it
Fonte: ilcarrozziere.it

Una nuova tappa per “La Carta di Bologna”.

La #mobilitazionecedretorcauto continua. La data è confermata: 17 maggio 2014 Firenze.

Libera impresa in libero mercato – Dalla Francia un segnale contro accordi confederali al ribasso”. La tappa di Firenze sarà il coronamento di uno splendido viaggio, iniziato a gennaio 2014 in Emilia dalle sigle della Carta di Bologna, e che ha avuto altre tappe fondamentali: Genova a febbraio, Torino a marzo, Roma ad aprile. A Firenze il 17 maggio, per il movimento sarà l’opportunità di apporre la firma sul Disegno legge Rc auto della #cartadibologna.

Il Disegno di legge mira alla massima libertà del danneggiato di scegliere il carrozziere indipendente o il convenzionato con l’assicuratore,  il medico legale, la libertà di cambiare liberamente la compagnia assicurativa anche prima della scadenza annuale, un pò come avviene per i contratti di telefonia mobile.

Un libero mercato che può realmente determinare la diminuzione delle tariffe a favore della concorrenza ed in netta opposizione ai mercati “controllati”, dell’attuale sistema assicurativo regolato da tre o quattro gruppi assicurativi. 

Il movimento continua il suo viaggio e continua la sua opposizione alla nuova proposta avanzata dal ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, (“Lo stralcio s-mascherato!“) un disegno di legge fotocopia dell’articolo 8 del decreto Destinazione Italia, stralciato dal Governo Letta dopo la bocciatura in commissione Giustizia.

Come sempre invitiamo la massima partecipazione dei patrocinatori stragiudiziali e di tutti.

Ecco il movimento dei partecipanti all’evento:

I promotori della #cartadibologna: Associazione Familiari Vittime Strada, Assoutenti, Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani, Associazione culturale Mo Bast!, Federcarrozzieri, Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Commissione RC dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura, Associazione Valore Uomo, Sportello dei diritti, Unione Avvocati Responsabilità Civile e Assicurativa.

Gli Aderenti alla #cartadibologna

Associazioni di Consumatori
Unione Nazionale Consumatori, Confconsumatori, Casa del Consumatore, Centro per i diritti del cittadini, Centro Tutela Consumatori Risparmiatori.

Associazioni e consorzi di Carrozzieri
Associazione Carrozzieri Provincia di Cagliari, Rete Amica Carrozzeria della Valle d’Aosta, Associazione fra Carrozzieri della Provincia di Genova, Banca del Veicolo, Carrozzeria Aperta, Consorzio Autoriparatori Pontini, Centro Artigiano di Revisione, Consorzio Carrozzerie Artigiane, Consorzio Carrozzieri Bresciani, Consorzio Carrozzieri Italiani, Consorzio Carrozzerie Riunite, Consorzio Carrozzieri Trentini, Consorzio Gruppo Carrozzieri, Evolgo! Rete Impresa Carrozzerie Italia, Gruppo Autoriparatori Uniti Castelli Romani, Consorzio InReteCar, Rete Carrozzeria Trasparente, Consorzio TUO Torino, Autoriparatori Pro.Car. Associazione Provinciale Autoriparatori Salentini.

Associazioni di Periti
Associazione Periti Campani, Sindacato Italiano Periti Assicurativi, Periti Auto.

Altre organizzazioni aderenti
Sindacato Italiano Consulenti ed Esperti del Settore Assicurativo, SicurAUTO.it, Unione Nazionale Italiana Liberi Professionisti e Infortunistiche, Confederazione Libertà del Danneggiato.

Di seguito il programma della giornata (provvisorio):

Hotel del Florence  – Via Vittorio Emanuele, 3 –  Calenzano (Firenze).

10.00 – Apertura lavori – Dott. Giampaolo Bizzarri  Consorzi Toscani

10.15 – Fernando Miliucci Presidente InReteCar – Presentazione dei relatori francesi.

10.30 – Brigitte Castell  – Dottore in giurisprudenza Università di Nancy – Conseiller en lobbying – “La Legge Hamon Verso la libertà di scelta dell’assicurato, verso la liberà dell’artigiano di intraprendere”

11.00 – Jean Pais – Vice presidente nazionale  della FFC – Federation Françaises Carosserie – e Presidente  – Réparateurs Rhône-Alpes – “Artigiani francesi liberi da vincoli”.

11.10 – Davide Galli – Presidente Federcarrozzieri  – “Indipendenza dell’artigiano, sicurezza nella riparazione, giusto profitto per l’impresa. Progetti e proposte”.

11.20 – Stefano Mannacio – Presidente CUPSIT – Tavolo ANIA – Confederazioni. Un accordo al ribasso senza piattaforma?

11:30  – Massimo Perrini – Oua – Commissione RC – La proposta della Carta di Bologna. Una legge per equilibrare il diritto e il mercato

11:40 – Furio Truzzi – Presidente Assoutenti – Il libero consumerismo per imprese libere e in concorrenza tra di loro

11.50 – Panel dei Politici – Modera Tommaso Caravani – Direttore di Car Carrozzeria

Dott. Cosimo Ferri – Sottosegretario Ministero di Grazia e Giustizia

Sen. Altero Matteoli – Presidente Commissione Lavori Pubblici

On. Alfonso Bonafede – Vice Presidente Commissione Giustizia

On. Marco di Stefano – Commissione Finanze

On. Paolo Russo – Commissione Agricoltura

Nicola Nascosti – Consigliere Regione Toscana

13.00 – Chiusura lavori

Pubblicità

4 pensieri su “A Firenze continua il viaggio per la #CARTADIBOLOGNA”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.